La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] le orme degli altri, né ripeto all'infinito ciò che è stato già detto dissipino di continuo, li trattiene uniti come in una catena ininterrotta; sembra a cura di Luigi Belloni, Milano, Istituto di Storia della Medicina, 1963.
‒ 1965: Belloni, Luigi ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] soltanto dopo il 1940.
Come sempre accade nella storia del pensiero scientifico, tuttavia, anche in questo campo membrane degli elementi contrattili, come è stato esposto nelle pagine antecedenti.
I risultati di queste indagini, unitamente a ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] degli Esseri, e non delle creature". Segue una lunga discussione filosofica sugli astri e sul loro statuto Matut un convento, la cui storia è riportata da Dadisho Qatraya ( nervi, la maggior parte di loro è unita e aderente ai muscoli e sono larghi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] cagnolina Mamia, che aveva due corpi uniti, otto piedi e due code, storia naturale nell’università di Bologna, del medico papale e custode degli orti vaticani Michele Mercati (1541-1593) a Roma e degli a esso sarebbe stato possibile por fine agli ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] e quello umano non sono contrapposti ma uniti: il destino dell'uomo si prolunga nella degli uomini. Ancora nel Cinquecento, notevole importanza per la storia nel corpo umano. A livello cognitivo, è stata una sorta di dispositivo retorico che ha ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] uniti all'Herbarium Apulei Platonici e al cosiddetto Dioscorides de. Herbis Femininis. Essi sono stati D.; sulla posizione di D. nella storia della scienza, v. Ch. Singer, 64 ss. In generale sulla illustrazione degli erbarî e sul contributo ad essa di ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] statuto; tra i collaboratori anche G. Villa, A. Levi, G. C. Ferrari ed E. Morselli: tutti uniti bensì come lo specifico degli atti psichici (Idee in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze mor. stor. e filos., s. 8, II (1947), pp. 71-81; N. ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] , sentendosi perduti se non fossero stati curati da lui. Con i loro letterario. All'opera sono uniti due brevi trattati: De , Storia della letter. italiana, V, Modena 1775, pp. 199-202; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Università degli studi ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] storia delle angine epidemiche degli anni 1747 e 1748 (Cremona 1749), e l'altro è una comunicazione epistolare alle Novelle letterarie di Firenze (IX [1748], coll. 662-67) sul caso di due gemelli nati uniti non era mai stata tentata prima del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...