BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] degli esponenti del movimento antireligioso che gli aderenti ai partiti operai, secondo i metodi di quel tempo, sostenevano negli StatiUniti 60 nota 11, 68, 70; S. F. Romano, Storia dei Fasci siciliani, Bari 1959, passim; E.Santarelli, Il socialismo ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] condotti negli StatiUniti sulla funzione Mattino di Padova, 15 genn. 1991; Annuario dell'Università degli studi di Padova, a.a. 1964-65, 1980-91 1-2, pp. 16-21; G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità nell'Italia contemporanea, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] StatiUniti dove raggiunsero la cattedra, rispettivamente, nella Università di Stato della Florida e di Harvard.
Si dedicò con passione alla costituzione del Museo per la storia A. P., in Annuario dell’Università degli studi di Pavia per gli anni ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] degli ospedali assimilati dell'alta Italia. Nel 1928 e nel 1929 si recò, per incarico del governo, negli StatiUniti (1914), pp. 161-166; Per una più completa e più esatta storiadegli studi sulla malaria, ibid., IX (1916), pp. 321-334; L'acquedotto ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] degli ospedali dell'Eptaneso, a Santa Maura (Leucade), una delle isole costituenti il protettorato inglese che nel 1815 prese il nome di Statiuniti 1939, ad vocem;A. Pazzini, Bio-bibliografia di storia della chirurgia, Romas. d., p. 184;Id., ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] umane è testimoniata dall’importanza degli studi che ne hanno fatto il proprio oggetto, la storia dei quali segue passo passo
La crescente mobilità delle persone tra i vari Stati, unitamente all’introduzione nei diversi ordinamenti di un corpus di ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] che erano precedentemente uniti.
Tecnica
Costruzioni dall’impalcato.
Storia
I p. più e il secondo di 503 m di luce; nel 1973 è stato costruito il Fremont Bridge a Portland, nell’Oregon (USA), di uso nei p. levatoi degli antichi castelli. Ma negli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] cellulare classica, si ritiene che l'unità di base del funzionamento cerebrale sia la linea degli ominidi che ha portato all'uomo moderno sia stata soggetta fin metodi per lo studio del cervello
Nella storia della localizzazione di funzioni nel c. si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] testo originale sia stato modificato all'interno degli ambienti alchemici del subito variazioni di rilievo durante la storia dell'alchimia esterna. Tra le e talco sono frantumati separatamente, filtrati e uniti a succo di escrementi di bue formando ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] tria mala che caratterizzano la natura e la storia dell'uomo da quando Adamo, con il peccato in cui promuove il rinnovamento deglistatuti e del curriculum; fautore partecipe di un consortium divinum di intelletti uniti a Dio dalla luce della verità, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...