Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] fece George Eastman, negli StatiUniti, brevettando nel 1888 l per collocare quei termini all’interno degli ambiti concettuali cui appartengono. Ma anche non solo a collocarla con esattezza nella storia, ma soprattutto a comprenderne la motivazione, ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] la possibilità di un’interpretazione storica degli imperfetti. Ma sono possibili anche di Torres. Al minuto 26 gli StatiUniti sbloccavano il punteggio: Altidore si liberava di ), lungo tutto l’arco della storia dell’italiano, prima dell’esplosione ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] Fece diversi soggiorni all’estero (StatiUniti, Messico, Parigi, Argentina). Gli da battere è la tendenza degli italiani a usare espressioni astratte .
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] tali tematiche ebbe origine negli StatiUniti d’America, da dove tema ha goduto, intorno alla metà degli anni Ottanta, di un appoggio governativo
Fresu, Rita (2008), Il gender nella storia linguistica italiana (1988-2008), «Bollettino di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] intrisi di un profondo senso della storia e delle peculiarità distintive di ogni di t. automatica condotti negli StatiUniti a partire dagli anni 1950. , da un lato, è delimitato dall’insieme degli altri segni compresenti nel codice che l’utente ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (Venezia 1886 - Roma 1967). Professore in diverse università, è stato uno dei maggiori cultori degli studi islamici e semitici in Italia. Di famiglia ebraica, antifascista, fu destituito [...] i firmatari del crociano Manifesto degli intellettuali e aderì all'Unione . Dopo un ulteriore soggiorno negli StatiUniti dal 1946 al 1948, al epigrafia neopunica e della storia ebraica, ma soprattutto della storia e filologia arabo-musulmana ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207)
Carlo Tagliavini
Nell'ultimo ventennio non sono mancati tentativi di sovvertire l'ordine apparente creato nella grammatica comparata delle lingue indoeuropee dalla precedente [...] certo un nuovo periodo nella storia della linguistica.
Si tratta specialmente strutturali che seguono sarebbero tutti degli "allargamenti"; vi sarebbero due paesi di origine, rinascano molto accese negli StatiUniti (cfr. in Language, 1947-48). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e nel Brasile, poi negli StatiUniti: inoltre in Austria, in storia ling. e nazionale del Trentino, 1923, e in Ausonia, I, 1936); Pedrotti-Bertoldi, Nomi dialettali delle piante indigene del Trentino, 1931; G. Pedrotti, Vocabolarietto dialettale degli ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] spesso vi sono più analisi plausibili degli stessi lessemi), sia, a causa con alterne fortune pressoché tutta la storia della filosofia, dal pensiero classico tipo comportamentistico al problema del s. sorti negli StatiUniti (per es., C.K. Ogden e I ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] x, y), soprattutto in seguito alla diffusione degli anglicismi (indicativo che il nome tradizionale di j una componente ('a me questa storia non convince'; mentre il tipo è proprio in queste aree (StatiUniti, Canada, America Meridionale, Australia) ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...