Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] Bari, Cosenza, Crotone e Palermo, oltre che negli StatiUniti, in Argentina e in Brasile. Vi sono infine Linee di svolgimento di storia culturale e letteraria degli arbëreshë di Calabria, in Antologia della letteratura degli albanesi di Calabria, a ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] analoga si è avuta negli StatiUniti, ma con minore sistematicità, testimoniata lingua, grazie alla semplice redistribuzione degli spazi fra le parole. È quello ), L’orizzonte verticale. Invenzione e storia del cruciverba, Torino, Einaudi.
Dossena ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] Vieira 2007).
La lingua parlata degli emigrati italiani negli StatiUniti (➔ italoamericano) destò precocemente l’ ).
Bertini Malgarini, Patrizia (1994), L’italiano fuori d’Italia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] alterità è non tanto il persistere degli usi tradizionali, quanto l’impiego Belgio, e in paesi extraeuropei come gli StatiUniti, il Canada, l’Argentina, l’Uruguay sociolinguistici delle eteroglossie in Italia, in Storia della lingua italiana, a cura ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] StatiUniti, dal 1930 in Italia), il quale, soprattutto nei film americani doppiati, era caratterizzato da un tale rispetto degli dello sport, in Enciclopedia dello Sport. Arte, scienza, storia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 284-303. ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] delle virgolette in (10):
(8) L’incredibile storia che arriva dagli StatiUniti ricorda vagamente il film «Junior» con Arnold proposta di Cinque (1994), secondo cui la posizione degli aggettivi si spiega assumendo che la struttura interna ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] suo orizzonte interdisciplinare (sociologia, antropologia, storia, diritto, psicologia e scienze biomediche),
In un momento successivo degli studi si affermò una del secolo scorso iniziano negli StatiUniti, sulla spinta del movimento femminista ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] una griglia da riempire, è risultato complementare e non sostitutivo al cruciverba, che negli StatiUniti ha anzi conosciuto un ritorno di moda dalla fine degli anni Novanta del Novecento e che in Italia viene pubblicato da quotidiani e periodici non ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] , ma non esclusivamente, verso la Francia, gli StatiUniti d’America, il Brasile e l’Argentina e degli emigrati italiani in Svizzera tedesca, «Linguistica» 31, pp. 61-79.
Bertini Malgarini, Patrizia (1994), L’italiano fuori d’Italia, in Storia ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] 1953; trad. it. 2008: 3).
Il procedere degli studi ha condotto a delineare via via un concetto più tipica dell’emigrazione italiana negli StatiUniti.
In tempi più recenti, .
Nel corso della sua storia, l’italiano è stato in rapporti di contatto con ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...