Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] da vicende particolari della storia geologica (l’isolamento dal da esportazione. Solo a partire dalla metà degli anni 1990 si è cominciato a registrare indirizzate principalmente verso la Francia e gli StatiUniti, sono costituite per circa la metà ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] coloniale hanno sostenuto a lungo il tema del compito degli Europei di recare la civiltà agli altri popoli, economico dei possessi.
Storia della colonizzazione europea L Prima guerra mondiale; gli StatiUniti subentrarono nel 1898 alla Spagna ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] Ceyhan, ultimato nel 2005 e fortemente sponsorizzato dagli StatiUniti.
Per ciò che concerne il settore manifatturiero, i principali comparti sono quelli legati alla trasformazione degli idrocarburi (raffineria e petrolchimica), concentrati nell’area ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] in direzione di Inghilterra e StatiUniti, gran parte dei migliori stati editi con commento quelli tragici da H. D. Jocelyn (1967), quelli degli Annali da O. Skutsch (1985).
Fondamentali anche per la costituzione dei testi sono gli studi di storia ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (XXXI, p. 334; App. III, 11, p. 692)
Ugo Vignuzzi
L'elaborazione di una teoria complessiva del significato linguistico aveva trovato, ai principi del Novecento, un notevole contributo da parte [...] trasformazioni del senso" attraverso la storia M. Bréal aveva coniato nel Coseriu [1964]).
Negli StatiUniti, a partire dagli . D. McCawley, E. Bach, ha origine verso la fine degli anni Sessanta la corrente postchomskyana che assume il nome di "s. ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli StatiUniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] riduzione dei dialetti, ecc. (Storia linguistica dell'Italia unita, 1963). Altri studi italiani, un tema di linguistica generale, quello degli "atti linguistici" (J. Searle), o ricerche riprendono quello che è stato da tempo uno scambio fruttuoso ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] dei segni già in uso negli StatiUniti.
L’emergere di una lingua con l’italiano. L’ordine degli elementi nelle frasi LIS è significativamente Russo Cardona, V. Volterra, Le lingue dei segni. Storia e semiotica, Roma 2007.
Verbal and signed languages. ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] ’900 fu il Literacy Act a frenare la migrazione italiana negli StatiUniti, aprendo così nuove strade alla migrazione transoceanica verso altri Paesi» può avvicinare alla storia e all’identità italiane.
Alla fine degli anni Settanta del Novecento ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] tecnico, quanto per «l’insieme degli effetti e dei contrasti stilistici» da e, sullo scorcio del secolo, negli StatiUniti. Da tali paesi queste innovazioni e Enciclopedia dello sport. Arte, scienza, storia (2003), Roma, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] vale per l’Europa e per gli StatiUniti, ma ben diversa è la situazione 1971: 34-67), dettate dall’esigenza degli editori di farsi comprendere da tutti, Never, ho voglia di raccontarvi una lunga storia (Nathan Never 1995, di Antonio Serra, in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...