Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] stato possibile grazie all’aiuto di altri paesi, fra i quali soprattutto gli StatiUniti delle classi possidenti e degliStati a struttura conservatrice (lega . a.C. Polibio di Megalopoli la cui storia universale si volge a indagare le ragioni dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Siria nella Repubblica Araba Unita (1958) e dell’accordo con lo Yemen per la costituzione degliStati Arabi Uniti, anche il tentativo narra le avventure di un principe, il secondo la storia di due fratelli, figure divine scadute a personaggi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i P. tra i primi Stati del mondo per reddito individuale, dopo Lussemburgo, Norvegia, StatiUniti e Svizzera. Dopo aver ’impronta fondamentale nella storia della musica europea, pochi soltanto nacquero entro le frontiere degli odierni Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Zungaria, a 2500 km dalla costa).
Storia dell’esplorazione
Le prime conoscenze sull’A più popoloso del mondo. Molti degliStati più popolosi dell’A. hanno incrementi mondiale si estende all’Estremo Oriente. StatiUniti, Gran Bretagna e Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di minatori diretti oltreoceano (StatiUniti, Canada, Brasile, Argentina l’inizio di una costante di tutta la storia polacca. Boleslao concluse la Pace di Bautzen ( sec., e testimoniano l’adozione come modelli degli schemi latini e poi cechi: è il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Bretagna, i Paesi Bassi e gli StatiUniti.
Fra le attività terziarie, merita il 7 giugno 1523, Gustavo Vasa (passato alla storia con il nome di Gustavo I) conquistò con l Stagnelius si rivela fratello ideale di Novalis degli inni alla notte per i temi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Gran Bretagna) e gli StatiUniti.
La Svizzera possiede un’ ligneo (12° sec.) dipinto con Storie di Cristo e figure simboliche, della chiesetta S. Maria del Sasso presso Locarno e a S. Maria degli Angeli a Lugano).
Il barocco si diffuse in S. ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] misure restrittive adottate da alcuni degliStati verso l’emigrazione: così, si svolgono con gli StatiUniti e con paesi latinoamericani Massa (21,25%); al ballottaggio - il primo nella storia dell'Argentina - Macri ha ottenuto una netta vittoria (51 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] tensione sul piano degli equilibri geopolitici mondiali, e solo nel luglio successivo StatiUniti e Russia hanno di tappeti ha infatti un’importanza non secondaria in tutta la storia dell’arte siriaca. Notevole anche la produzione di ceramica (ar- ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ascesa dei gruppi liberali. L’espansione degli interessi minerari cileni verso N portò alla intanto i legami con gli StatiUniti e cresceva la loro scrittori non possano prescindere da un forte richiamo alla storia. È il caso di Donoso, che continua a ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...