Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
Durante, Francesco (a cura di) (2005), Italoamericana. Storia e letteratura degli italiani negli StatiUniti, Milano, Mondadori, 2 voll., vol. 2º (1880-1943).
Favero, Luigi & Tassello, Graziano ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] nel marzo 1840 per appoggiare la rielezione alla presidenza degliStatiUniti di Martino van Buren, l’uomo nato a Kinderhook Oxford University Press.
Migliorini, Bruno (1975), Parole e storia, Milano, Rizzoli.
Patota, Giuseppe (2000), Glossario e ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] altra persona, come in (12):
(12) Nixon, allora presidente degliStatiUniti, nel 1972 con una visita in Cina mise fine al reciproco della lingua. Pratica dei testi, analisi logica, storia della lingua. Scuole secondarie superiori, Torino, Loescher ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, economista e politico (Milano 1801-Castagnola, Lugano, 1869). Alunno di G.D. Romagnosi, laureatosi in diritto a Pavia nel 1824, si dette all’attività pubblicistica; assiduo collaboratore [...] italiano (programma allargatosi, nel sett. 1848, a quello degli «Statiuniti d’Europa»). Durante le Cinque giornate di Milano fu di libertà concreta, «filo ideale» per comprendere la storia d’Italia (La città considerata come principio ideale delle ...
Leggi Tutto
Forma di scrittura composta di disegni di oggetti (pittogrammi), assunti con valore significativo ora aderente e immediato ora simbolico e astratto. Differentemente dai geroglifici, nessuno dei disegni [...] la p. assoluta non compare in genere agli inizi della storia della scrittura né è molto diffusa tra i popoli d’interesse le petizioni pittografiche inviate da varie tribù al governo degliStatiUniti. Le p. inuit incise su bacchette e oggetti ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] emigrare negli StatiUniti pubblicò, nel 1932, il suo primo romanzo di grande respiro epico, Yoshe Kalb, una conturbante storia di oscure letteratura degliStatiUniti, impensabile senza il contributo creativo dei figli degli emigrati aschenaziti ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] , che fonda qualsiasi gruppo sociale; non a caso la storia linguistica di una comunità rende possibile indagarne la vita sociale grado di contrastare il predominio culturale e politico degliStatiUniti. I vari tentativi di coniare una nuova lingua ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] sociali e storia
Datagate
s. m. inv. Scandalo legato a un programma governativo di raccolta telematica di informazioni su una grande quantità di soggetti privati e istituzionali, eseguito dai servizi di sicurezza
degliStatiUniti.
[tit ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] lingue, la lunghezza media degli SMS (6,9 parole per il norvegese; 7 per l’inglese degliStatiUniti; 13 per il tedesco; ’elencazione («Tanti auguri a tutte e due inclusi fidanzati, storie, cani, gatti, inglesi e chi vi pare…»). Procedimenti molto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 71.
Il 18 gennaio 1871, forte del consenso anche degliStati meridionali, Guglielmo I di Prussia fu proclamato imperatore di avanzati dell’epoca. Per la prima volta nella storia della G. unita erano affermati il principio della sovranità popolare e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...