Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] un sostanzioso aiuto in dollari da parte degliStatiUniti.
Le elezioni presidenziali della primavera 2002, R. Cárdenas.
Nella situazione di violenza e di caos che caratterizza la storia della C. negli ultimi anni del 20° sec., la poesia si assume ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] ’11 settembre 2001 il presidente si schierò a fianco degliStatiUniti e offrì un uso limitato delle basi aeree alla coalizione registrato un'affluenza mai così alta nella storia del Paese (oltre il 60% degli aventi diritto), nonostante gli scontri e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] italiana (1952-71), ibid., s. 8ª, vol. 27, 1973.
Storia. - Agl'inizi del 1961, la situazione politica dell'I. era sottratta di "ruolo adeguato, costruttivo e responsabile" degliStatiUniti per il ripristino dell'equilibrio economico italiano. ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] dall'IBM e adottato nel 1977 dal governo degliStatiUniti per la protezione di informazioni non classificate. York: Scribner, 1967, 19962 (tr. it.: La guerra dei codici: la storia dei codici segreti, Milano: Mondadori, 1969).
Kaliski, B. S. Jr., ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] (almeno teorica) con i nativi, nelle aree indiane degliStatiUniti furono create scuole in cui, sebbene gli scolari fossero Istria fino in Svizzera. La continuità fu poi interrotta dalla storia e rimasero le tre isole attuali: romancio, ladino e ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , ma in modo diverso vari generi e scrittori in prosa (Bricchi 2000). Nella sua Storia della guerra della indipendenza degliStatiUniti d’America (1809) il piemontese Carlo Botta impiega voci disusate (inciprignire «incrudelire»), espressioni ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] Øm [= egli / lo statista / il sedicesimo Presidente degliStatiUniti d’America] ha conquistato un posto fra i padri della 1983), Fiorentino e italiano: storia dei pronomi personali soggetto, in Italia linguistica. Idee, storia, strutture, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] i mari, ascoltate: un’ora solenne sta per scoccare nella storia della Patria. Venti milioni di uomini occupano in questo momento le rilevante, superata solo da quella degliStatiUniti d’America.
Le novità degli ultimi anni confermano la vitalità ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] ecc.). Dinamiche di questo genere sono state esemplarmente studiate nell’inglese degliStatiUniti da William Labov (1972 e 1994- la variazione lungo l’asse del tempo e nella storia, che dà luogo a diversi stati di lingua successivi, e che, come si è ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] Ragionamento di Tagliazucchi. Il piemontese Carlo Botta, medico, storico e politico, scrisse nel 1809 la Storia della guerra d’indipendenza degliStatiUniti d’America, in una lingua ornata ed eloquente, puristicamente priva di gallicismi. Del 1811 è ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...