GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] mentre lavorava alla stesura della sua opera più ambiziosa, la Storia e cultura degli Arabi, il G. morì a Roma il 15 giugno 1946 antisemita fascista fu costretto a emigrare negli StatiUniti).
Considerata la sua straordinaria cultura linguistica e ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] • Il juicing è una tendenza che negli StatiUniti sta spopolando da anni [...] e adesso è tit. it. La sesta estinzione. Una storia innaturale, 2015), con il quale la originati dalle proprietà dello spin degli elettroni, oltre che dalle loro ...
Leggi Tutto
lingue del mondo
Franco De Renzo
Parlare in moltissimi modi
Non è possibile conoscere il numero preciso delle lingue del mondo. Sono migliaia e migliaia e il loro numero non si può far coincidere con [...] degliStati; pensare cioè che ogni Stato abbia una sola lingua o, viceversa, che per ogni lingua vi sia uno StatoStati diversi. È il caso dell’inglese, usato, oltre che in Gran Bretagna, anche in Irlanda, StatiUniti importante della storia dei popoli ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] due Stati distinti, l’Impero d’Austria e il Regno di Ungheria, uniti dal gli scambi con l’Occidente.
Nella seconda metà degli anni 1980 emersero i primi segni di una a szovjetónió története («Il rudere. Storia dell’unione sovietica che fu», 2000) ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] in 60 parti.
La 60a parte del minuto è stata assunta come unità fondamentale di misura del t., con il nome campione atomico la selezione e l’analisi degli atomi di cesio si effettuano con metodi ottici storia sacra o eventualmente nella storia reale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] sino al tardo Olocene.
Alla base della storia e dell’origine delle popolazioni che vivono S. Italiana (alla quale era statounito l’Ogaden, abitato da popolazioni patria e insediarsi a Mogadiscio, teatro degli scontri tra le milizie dei ‘signori ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] ad Alessandro di Afrodisia un trattato De unitate, la cui traduzione, non presente nell di G. è stato pubblicato all'interno degli Opera medica omnia di del Flos Alfarabii ?, in Medioevo. Riv. di storia della filosofia medievale, XIX (1993), pp. 27 ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] senso concreto, l’insieme di politici e affaristi uniti da interessi illegali.
• «È la teoria del come azioni, obbligazioni e titoli di Stato, con il duplice fine di sopperire aumentano in relazione con l’aumento degli anni di servizio prestati.
• ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...