DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] di volte al Rossini di Torino. Degli usi e costumi delle sue terre il solo anno 400.000 copie negli StatiUniti, 150.000 in Germania, circa sulla vita e sulle opere di A. D.,in Riv. di storia, arte e archeol. per le prov. di Alessandria e Asti, ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] Maria Stella, Serafina (poi emigrata negli StatiUniti), Virginia e Maddalena (morta all’età poesia di Pelaggi risentì degli accadimenti che riguardarono il 1977, pp. 173-175; C. Chiodo, Storia e umanità: tendenza di alcuni poeti dialettali calabresi ...
Leggi Tutto
AGAPITO, Girolamo
Giulio Cervani
Nato a Pinguente d'Istria il 13 marzo 1783, conte, e per parte di madre imparentato alla famiglia Gravisi dei marchesi di Pietrapelosa, ebbe uffici nella amministrazione [...] di Trieste, Vienna 1826; Descrizione della fedelissima città e portofranco di Trieste unitamente alle sue vicinanze e passeggi, Vienna 1830; Sul traffico di Trieste con gli StatiUniti, Trieste 1842; La descrizione di Peroi, Trieste 1842. Gli è poi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] erano uniti gli esuli fiorentini repubblicani, che, trascorsi i tre anni della proscrizione, erano stati, contravvenendo 1561, per L. Torrentino, in 16 libri mutila degli ultimi quattro, della Storia d'Italia, che nella successiva edizione del 1564 ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] di controversie - sempre unita per tradizione alla cattedra di storia ecclesiastica - gli era stata tolta e affidata al tempo, sono ignote le sempre più ardue metodiche formali degli Olandesi e degli Inglesi: ma è noto e consueto in compenso il ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] una raccolta di "disegni", uniti da analogie e corrispondenze tematiche: con una concezione della storia in cui l'osservazione delle vicende degli umili, più " espressiva.
Opere: L'opera omnia del G. è stata finalmente raccolta, tra il 1988 e il '93, ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] compito degli scrittori Bibl. nazion. di Roma, sono state pubblicate le lettere a G. De scapigliatura al verismo, in Storia della letteratura italiana (Garzanti . Contini, G. F., in Letteratura dell'Italia unita, Firenze 1968, pp. 218-22; R. Bigazzi ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] che sempre li tenne uniti, con il garbo e e seguita del loro stato e de' loro di Alfieri, nei Saggidell'Accad. degli Unanimi, I, Torino 1793, p 60; W. Binni, IlSettecento letterario, in Storia della letter. italiana, Il Settecento, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] è stato pubblicato da F. Novati, De Magnalibus urbis Mediolani, in Bullett. d. Ist. stor. E ed F appaiono qui uniti assieme. Per L invece Matteo, B, vv. 393-96, Paolo, S III, v. 18, Atti degli Apostoli, B, v. 369), i Padri (ad esempio s. Agostino, A, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] la trasmissione del feudo era stata sancita da un breve papale corte, doveva narrare la storia della monarchia spagnola dagli ultimi i principi uniti, nobili francesi 1678, passim; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...