Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] in favore delle donne uno deglistatuti più retrogradi del mondo magnitudo 6,8 - il più violento nella storia del Paese - , con epicentro le Molti artisti si formarono in Europa e negli StatiUniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di Casablanca ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] stagno e pelli. Principali partner commerciali sono Thailandia, Vietnam e Cina.
Storia
Un regno del L. è ricordato nel 14° sec.; nel StatiUniti (nel 1989 fallì il tentativo insurrezionale del Fronte unito di liberazione nazionale).
Agli inizi degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] la Francia e altri paesi d’Europa e con gli StatiUniti, processo che si è venuto accentuando dopo il 1984. , due civili nelle cariche di primo ministro e di ministro degli Interni, ma rimasero estremamente conflittuali i rapporti con l’opposizione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 1820 ed il 1968, verso gli StatiUniti, si è assistito a movimenti interni della tempo, un quadro aneddotico della storia nazionale dalle origini mitico-leggendarie 1991-93; la sede della federazione degli architetti danesi a Copenaghen, 1994-96).
...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Stato berbero musulmano degli Almohadi, i cui luogotenenti hafsidi, dagli inizi del 13° sec. al 1574, vi stabilirono un solido Stato fiducia al nuovo governo di unità nazionale guidato da Y. al - per la prima volta nella storia del Paese - di una donna ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] tradizionali squilibri e la mancata attuazione degli accordi di pace determinarono però una vittoria senza precedenti nella storia del Paese. Nel settembre un accordo di libero scambio con gli StatiUniti e risolse una disputa di confine con l ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] efficienti, e ha registrato nel corso degli anni un notevole incremento (1.679.000 arrivi nel 2006): il maggior numero di visitatori proviene dagli StatiUniti e da paesi dell’Unione Europea.
Storia
Scoperta nel 1494 da C. Colombo, che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) [...] degli incroci Storia
Protettorato tedesco dal 1885, P. fu occupata dal Giappone nel 1914 e annessa nel 1935; in amministrazione fiduciaria nel 1947 agli USA, nel 1994 fu ammessa all’ONU come «Stato sovrano liberamente associato agli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] all’esportazione. Taiwan si è così imposta, dalla fine degli anni 1970, come uno dei più significativi NIC (Newly Industrializing nettamente attiva: esportazioni si hanno soprattutto verso Cina, StatiUniti, Hong Kong, Singapore e Giappone, sui cui ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] poi riannessa al patrimonio austriaco degli Asburgo. Dichiarata nel 1719 1953 una nota bipartita di StatiUniti e Gran Bretagna annunciò l , di A. Berlam. Tra i musei: Museo di storia e arte, Galleria Nazionale d’arte antica, Museo Revoltella ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...