Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] nell’isola di Príncipe, è stata istituita una zona franca.
Storia
Le due isole furono raggiunte dai .
A partire dalla metà degli anni 1980, il peggioramento Nel 2012 tre partiti di opposizione si sono uniti in un voto di sfiducia per far cadere ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] dei suoi Atti.
R. Deputazione di storia patria per l'Emilia. - È il dove ebbe per lunghi anni la sua sede, è stata trasportata (1937) nel palazzo Malvasia in via Zamboni. Malvezzi unite alla Comunale. Si sta ora procedendo ai restauri degli oltre ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] in salita verso l'ovest uniti da qualche diverticolo piuttosto ripido. allo scoperto dimostra quanto sia stata laboriosa l'opera degli architetti costantiniani: il terreno l'opera gigantesca.
Per la storia della basilica è interessante il citato ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] PortGentil, dovuta a cinque stati che hanno costituito un'unione L'Afrique Centrale et Orientale, Parigi 1971.
Storia. - In base alla costituzione del 14 faceva parte, come ministro degli Esteri, J.H. e fra i due partiti (uniti per le elezioni del 1961 ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] XVI sorse nel Turkestan il regno degli Uzbeki o Özbeg, che vi si .
Una nuova epoca per la storia del Turkestan occidentale s'iniziò un gli sforzi dei nazionalisti uniti in nome dell'Islām della Guerra turco, che era stato mandato dal governo di Mosca ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] alle vicende della sua storia, la Valsassina abbraccia anche confluiscono al Brembo e che le furono uniti fin oltre la metà del sec. di unità, oltre stati rimase però sempre unita a Milano, Documenti inediti riguardanti la storia della Valsassina, ivi ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] che hanno dato inizio alla storia. La loro regione fu ragione per cui si riteneva che la vita fosse stata elargita dal dio.
Un soffio particolare è quello del con il cielo degli dei.
Nel campo delle misure, va ricordato che unità di peso usate per ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...