Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] vedono al primo posto il Regno Unito, seguito dagli StatiUniti e dall'Italia. La posizione e l'elevata accessibilità, insieme al basso costo della manodopera, hanno favorito nel paese gli investimenti europei.
Storia
di Claudio Novelli
Dal 1974 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) [...] industrie microelettroniche e informatiche.
Storia
Agli inizi del 21 quest'ultimo all'Unione Europea e agli StatiUniti dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre nei Paesi dell'Unione. Nel corso degli anni successivi, tuttavia, il mantenimento ...
Leggi Tutto
YOKOHAMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] del commodoro Perry (v. giappone: Storia), le autorità giapponesi, cedendo alle sue viene assorbito dai soli StatiUniti esclusivamente attraverso il quartiere europeo, dove è concentrata la maggior parte degli stranieri (3837 anime nel 1932, fra cui ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] in the Caribbean, Kingston 1996.
Storia
di Claudio Novelli
I tratti fondamentali StatiUniti (il ritiro delle truppe straniere si concluse nel settembre 1985). Nonostante fosse stata (novembre 1998) del ministro degli Esteri passato nelle file del ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] scarsi introiti derivanti dall'esportazione del legname.
Storia
di Paola Salvatori
Agli inizi del Duemila personale del presidente e degli esponenti della sua questi anni stretti rapporti con gli StatiUniti (statunitensi erano le principali compagnie ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] particolare dal Regno Unito (38% nel 1995), dagli StatiUniti (35%) e dal Canada. Nella prima metà degli anni Novanta il StatiUniti e il Regno Unito.
bibliografia
R. Berleant-Schiller et al., Antigua and Barbuda, Oxford-Santa Barbara 1995.
Storia ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] un ritmo del 3,3% annuo.
Agli inizi degli anni Novanta il governo ha varato un piano quinquennale risulta in costante espansione.
Storia
di Paola Salvatori
Soggette per di rilevamento spaziale affittata agli StatiUniti, il governo approvò un decreto ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] creolo-inglese. La maggioranza degli abitanti appartiene alle chiese anglicana in funzione un aeroporto internazionale.
Storia. - Già parte delle Mitchell ha mantenuto stretti rapporti con gli StatiUniti e ha promosso un progetto d'integrazione ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] Di importanza crescente è la pesca di crostacei, esportati negli StatiUniti. Infine giocano un ruolo fondamentale nell'economia del S. gli aiuti provenienti dai Paesi Bassi e le rimesse degli emigrati, che si calcola raggiungano circa i 100 milioni ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] Australia, la Nuova Zelanda e gli StatiUniti), sulla cessione dei diritti di pesca in costante deficit la bilancia commerciale.
Storia
di Francesca Socrate
Durante il passaggio dal partito di opposizione nel corso degli anni Novanta per una ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...