Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] parti. La riunificazione, che ha rappresentato l'episodio più importante della storia del Paese tra la fine del 20° sec. e l'inizio dagli StatiUniti e dal Giappone. Inoltre, esaminando le statistiche del commercio con l'estero degliStati delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] Mercado Común del Sur). (v. .).
Storia
di Emma Ansovini
Al passaggio del secolo estero, in particolare negli StatiUniti, e subito passivamente dai avviava l'A., a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, verso la recessione economica. Gli anni ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] sviluppo. Entrambi sono organismi senza esempio ancora nella storia economica del mondo. Il compito cumulativo comune è di parte degli altri continenti. Attualmente l'opera di finanziamento dev'essere svolta essenzialmente dagli StatiUniti, dopo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] appare comunque sin d'ora (con StatiUniti e Giappone) uno dei tre grandi episodi di guerra civile, e alcuni degliStati (come la Romania e la considerato tra le grandi conquiste sociali della sua storia contemporanea. La fine del secolo ha così ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] grazie all'aumento dei consumi privati, degli investimenti industriali e delle esportazioni (per orientale, in America Meridionale, negli StatiUniti e in Europa), di veicoli industriali dalla rigida regolamentazione (v. .).
Storia
di Paola Salvatori ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] in un decennio dall'adesione al NAFTA il volume degli scambi con StatiUniti e Canada si è triplicato; ma si osserva rendere la moneta messicana una valuta forte e considerata di riferimento per gli investitori dell'area.
Storia
di Paola Salvatori ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] e in particolare gli StatiUniti, sono stati tradizionalmente disposti a fornire il , policies, issues, New York 2005.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Nel settembre 1999 del fondamentalismo si acuirono all'indomani degli attentati dell'11 settembre 2001 a ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] NATO, gli accordi di pace furono firmati il 21 novembre 1995 a Dayton (negli StatiUniti) dai tre presidenti che condividevano le massime responsabilità degli avvenimenti sin dallo scoppio della crisi iugoslava, ossia il serbo S. Milošević, il croato ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] , 1999, 1, pp. 243-66.
Storia
di Magali Steindler
Il 1993 vide l'inasprirsi al governo, mentre l'ex responsabile degli Interni D. Ka, coinvolto nelle azioni di una cooperazione tra S. e StatiUniti finalizzata al mantenimento della pace in Africa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] stato compromesso dagli attentati degli integralisti islamici contro gli stranieri. Il passivo della bilancia commerciale è in aumento e nel 1996 ha raggiunto i 9480 milioni di dollari; gli StatiUniti pp. 34-40.
Storia
di Guido Valabrega
La ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...