Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di dislocamento produttivo, effettuando investimenti diretti negli StatiUniti, nei più dinamici mercati asiatici e nei The Economist, nov. 9th 1996.
Storia
di Francesca Socrate
Sul finire degli anni Novanta, la situazione sociopolitica tedesca ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] parte degli emigrati parte per motivo di lavoro o per atto di chiamata, ed è diretta prevalentemente verso gli StatiUniti, l Angelo). Questo episodio pare indicare nuovi orientamenti nella storia politica della Sicilia, la cui realtà è peraltro ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] degli olî minerali ed è inferiore l'importazione di grassi e semi oleosi, quella del legname e quella dei metalli, che è tuttavia in forte aumento dal 1946 al 1947. Quanto alla provenienza, sono aumentate le importazioni dagli StatiUniti .
Storia. ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] ineguali', con Gran Bretagna, Francia e StatiUniti) al 1943-1946, a fianco della un linguaggio distintivi, fatti di storia e sovrapposizioni, influenze orientali e si cerca di superare lo schematismo degli impianti urbani che caratterizzano la gran ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] la Francia (44%), con gli altri paesi della CEE, con gli StatiUniti. La popolazione è in maggioranza animista (cattolici: 1,5 mil.; protestanti 1973; J. Imbert, Le Cameroun, ivi 1973.
Storia. - La Repubblica del Camerun, già territorio affidato dall ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] , pp. 199-222.
Storia
di Emma Ansovini
La vita politica del paese è stata dominata per circa trent'anni però eliminarla del tutto. All'inizio degli anni Ottanta una complessa crisi economica e estate del 1996, quando StatiUniti e Norvegia, presto ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] stato indipendente, dagli StatiUniti d'America e inoltre da taluni stati dell her Neighbours, Edimburgo 1947; Latvjias Vēsture (Storia della Lettonia, in lettone), Stoccolma 1948. Strēlerte.
Le vicende politiche degli ultimi anni ebbero una notevole ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] diminuzione nel medio periodo. Circa il 40% degli abitanti è di origine italiana, gli uruguaiani che che aveva caratterizzato la storia del Paese, l ° sec. le relazioni commerciali con gli StatiUniti, anche in seguito alle difficoltà incontrate negli ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] -state relations in Mongolia, in Post-Soviet geography and economics, 1997, 4, pp. 230-46; The Economist Intelligence Unit, Mongolia. Country Profile 1997-98, London 1997.
Storia
di Martina Teodoli
Il disgelo avviato nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. [...] furono anche due donne, a testimonianza degli sforzi del regime di promuovere un , per la prima volta nella storia del Paese, di donne nella carica coalizione internazionale antiterrorismo guidata dagli StatiUniti. Negli anni seguenti si ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...