Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] Saint George’s.
Storia
Scoperta nel 1498 da Colombo, che la denominò Concepción, G. rimase sotto il controllo degli indigeni Caribi fin comunque fortemente dipendente dalla Gran Bretagna e dagli StatiUniti.
A partire dal 1951, quando fu introdotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] servizi trainata dalla domanda esterna, è stata superiore alla media europea per gran parte degli anni 1990, ma il paese seguita da Spagna, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P. si confonde ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] due Stati distinti, l’Impero d’Austria e il Regno di Ungheria, uniti dal gli scambi con l’Occidente.
Nella seconda metà degli anni 1980 emersero i primi segni di una a szovjetónió története («Il rudere. Storia dell’unione sovietica che fu», 2000) ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] di età ellenistica, un odeo e il monumento detto degli Agonoteti, formato da un portico, da un vestibolo II, 1943 e in Le Arti, 1943, p. 115 segg.
Storia (II, p. 114; App. I, p. 79). - dalla Gran Bretagna, dagli StatiUniti e dall'Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] Molto inferiore è il numero degli abitanti di Bengasi (70.533 StatiUniti d'America. Le spese relative allo stesso esercizio sono state stimate in 12,4 milioni di lire libiche; il disavanzo è stato .
Storia. - Alla creazione di uno stato libico ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] incirca a poco più di 1/3 di quella media degli anni Sessanta - ha resa necessaria, fra l'altro, e da Taiwan, per la prima volta nella storia del paese. Si è calcolato che metà del le relazioni diplomatiche con gli StatiUniti. Ma l'ala destra del ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] period: preliminary observations, in Geojournal, 1998, 4, pp. 283-96.
Storia
di Giovanni Gay
Dopo la fine di N. Ceauşescu (1989), la R confronti degli Ungheresi che vivevano in Transilvania e più volte si erano avute tensioni con gli StatiUniti, ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] della flotta mondiale di petroliere.
Storia
di Emma Ansovini
Il governo provvisorio africane, ma soprattutto dagli StatiUniti, che avevano inviato navi corrente, passata dai 300.000 abitanti della fine degli anni Ottanta del 20° sec. a circa 1 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] al 35% dell'energia elettrica totale.
Storia
di Ciro Lo Muzio
All'avvio del aver utilizzato documenti riservati del ministero degli Affari esteri per screditare il agli attentati dell'11 settembre 2001 negli StatiUniti e, nel 2003, si oppose all' ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] Storia
di Paola Salvatori
Agli inizi del Duemila il governo di S. Niyazov, incontrastato capo dello Stato giorni della settimana con i nomi degli eroi e dei personaggi storici turkmeni i Paesi europei e con gli StatiUniti, oltre che con i Paesi vicini ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...