Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Bretagna, i Paesi Bassi e gli StatiUniti.
Fra le attività terziarie, merita il 7 giugno 1523, Gustavo Vasa (passato alla storia con il nome di Gustavo I) conquistò con l Stagnelius si rivela fratello ideale di Novalis degli inni alla notte per i temi ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Africa settentrionale, l’Europa e gli StatiUniti, sia come scalo per i e il '43 a 7.000 anime: il 75% degli edifici fu danneggiato e morirono circa 1.000 persone. Nel stato attuato il piano di modernizzazione, che poco aveva tenuto conto della storia ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] anno L. ospita circa 20 milioni di turisti.
Storia
La città, il cui nucleo originario risale al 1 , in corrispondenza con il forte incremento degli abitanti nel corso del 16° sec., aurea (Gran Bretagna e StatiUniti).
Conferenze durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] supera i 2 ab./km2. Una frazione imprecisabile degli abitanti ha conservato un genere di vita nomadico e al Giappone, ma anche agli StatiUniti e a diversi paesi dell’ successivo, il primo nella storia del Paese, è stato eletto presidente K. Battulga ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Statodegli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] divenuta uno degliStati più dinamici degli USA. L’espansione industriale è stata favorita dalla provenienti dalla costa atlantica.
Storia
La penisola fu scoperta nel Inghilterra, Francia, Russia e StatiUniti cercavano di accampare diritti nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] dell’America Meridionale, e nel 2008 solo il 28% degli abitanti viveva nelle aree urbane. La città di gran lunga prodotti alimentari; principali partner commerciali sono gli StatiUniti, il Regno Unito e Trinidad.
Le comunicazioni interne si servono, ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] nelle regioni italiane confinanti, ma anche in Francia, Belgio, StatiUniti. La religione prevalente (89%) è quella cattolica. La suffragi, con un'affluenza alle urne del 41% degli aventi diritto.
L’abitato conserva il caratteristico aspetto ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] grande base navale di Pearl Harbor.
Preistoria e storia
Gli antenati degli odierni Hawaiani giunsero nell’arcipelago (probabilmente a partire agli StatiUniti. Costituito in territorio (1900), l’arcipelago fu proclamato nel 1959 50° Stato della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] ’1,6% tra il 2000-2009). Alta è la percentuale di giovani: oltre metà degli abitanti ha meno di 16 anni; la speranza di vita è molto alta, di 74 . Negli scambi commerciali i principali acquirenti sono StatiUniti, Giappone, Gran Bretagna e Sri Lanka, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] Giappone, alla Russia e alla Repubblica di Corea, le rimesse degli emigrati e soprattutto il turismo, che copre più di un quinto ), ma si acuirono le tensioni con quelle potenze (StatiUniti, Francia, Giappone e Cina) che utilizzavano zone contigue ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...