ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] tuttavia in limiti modesti. Gli StatiUniti occupano ora il primo posto tra nel 1939 a 172 al 31 ottobre 1948.
Storia. - Nel 1940 cadeva il termine entro il tutte le riunioni aventi lo scopo di proclamare la neutralità deglistati scandinavi. ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] creolo-inglese. La maggioranza degli abitanti appartiene alle chiese anglicana in funzione un aeroporto internazionale.
Storia. - Già parte delle Mitchell ha mantenuto stretti rapporti con gli StatiUniti e ha promosso un progetto d'integrazione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] di tipo commerciale, con il 43% degli occupati, a concorrere con l'80% , vi è l'unico aeroporto del paese.
Storia. - Il colpo di stato con cui, il 14 novembre 1980, J. presente soprattutto in Senegal, Portogallo, StatiUniti e Brasile), che da sole ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] due aeroporti internazionali.
Storia. - Già parte con gli StatiUniti (nell'ottobre 1983 inviò, tra l'altro, un piccolo contingente in appoggio all'invasione di Grenada); sul piano regionale ha perseguito, dalla fine degli ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione deglistati americani e associato alla Comunità economica europea. Lo stato ha and Barbuda: The heart of the Caribbean, Londra 1986.
Storia. − Già parte delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), le ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] a metà degli anni Ottanta, intorno al 2% annuo, e portando gli abitanti dello stato a 244.000 unità, secondo della metà delle importazioni e assorbono il 60% delle esportazioni.
Storia. - Il Progressive Liberal Party (PLP), forza politica dominante ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] degliStati illuminati, seppe supplire con la pratica della buona amministrazione all'indubbia carenza di riforme civili e amministrative. Fin da allora l'E. mostrava di orientarsi verso una storia borse di studio negli StatiUniti. Egli stesso nel ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Russia e negli StatiUniti, ebbe ammiratori proprietà capitalista" del prof. A. L., in Giornale degli economisti, I (1890), pp. 333-347; Id., Le . alla teoria classica del valore, in Quaderni di storia dell'economia politica, VII (1989), pp. 135-165 ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] storia e il suo presente e fissi i modelli normativi dei comportamenti, fattori indispensabili per realizzare l'ordine sociale e per tenere unita la società. Lo Stato , però, che i pensieri e le azioni degli uomini non sono mai il semplice 'riflesso' ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] cui presupposti riguardano sì gli interessi degli individui, ma ancor più quelli in primo luogo, gli StatiUniti e l'Italia - ., Presupposti e sviluppi della teoria della parafiscalità, in Storia e storiografia del pensiero finanziario (a cura di A ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...