CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] sollevarsi sopra la media degli uomini, sollecitando la 'avvenire del mondo è preconizzato dagli StatiUniti d'America. Esso non sta nella . Guardione, Pietro Giordani e il Risorgimento italiano, in Rass. stor. d. Ris., XV (1928), pp. 239-320, passim ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] degli apparati burocratici. Quasi ovunque si è accompagnato a questo primo vincolo un orientamento culturale in favore di quello che è stato definito come «il paradigma manageriale» (negli StatiUniti Paese dipendono dalla storia precedente e dalle ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] sociale e politica degliStati italiani.
Le doti I, Parmae 1688, col. 88; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi Uniti colla serie, cronol. delle persone che le ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] StatiUniti, l’8 agosto incontrò per la prima volta il consigliere di Stato , ad annum e ad ind.; Annuario della Regia Università degli Studi di Roma, Roma 1923-35, ad annum e lateranensi: C.A. Biggini. Storia inedita della Conciliazione, Milano 1942; ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] 1861-63. I documenti diplomatici italiani, a cura del min. degli Affari Esteri, s. 1, I, Roma 1952, pp. 107 stor. toscano di storia del Risorg., Lucca 1953, pp. 146, 147, 152, 153; H. R. Marraro, Relazioni culturali tra l'Italia e gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] degliStati di S. S. R. M. il re di Sardegna, raccolte ed ordinate... in forma di dizionario alfabetico, Torino 1786-87, p. 93; (G. Galli della Loggia), Cariche del Piemonte e paesi uniti, I, Torino 1798, pp. 255-257; L. Cibrario, Delle storie ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] di pace che possono determinarsi.
Sulla base degli studi svolti su questo tema, specie nel storia, a un sistema di bilanciamento tra le parti – il cosiddetto bipolarismo – che si fondava sulla minaccia reciproca di distruzione nucleare tra StatiUniti ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] stata progressivamente superata, tanto che si può dire che molti degli conflitti’ (R. Dahrendorf).
Storia
O. cavallereschi Associazioni religiose e il tempo molti o. cavallereschi furono sciolti o uniti ad altri di più antica o recente fondazione; ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ., De fin., V,1) che si vuole fosse stato fondato da Tolomeo Filadelfo (285-247 a. C.). Alcune × 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un 105; De Sanctis, nel volume II degli Studi di storia antica del Beloch, Roma 1893, pp ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] provvedimenti da prendersi per la tutela degli Ordini della giustizia e degliStatuti del popolo (cioè in una di e passato nella visione dantesca. - Con questa unità di visione che abbraccia insieme la storia dell'umanità, la realtà che urge il poeta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...