Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] con la natura e alla loro storia», contribuendo a dare alle persone « importatori, come StatiUniti o Giappone), . pen., 7.6.1999, n. 7131), con inversione indubbiamente problematica ai sensi degli artt. 27, co. 2, Cost. e 6, co. 2, CEDU. Rispetto ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] TFUE, circoscrivendo l’ambito dell’autonomia organizzativa degliStati membri di riservare ai propri cittadini l e nella storia applicativa dell , L’alta burocrazia. Studi su Gran Bretagna, StatiUniti d’America, Spagna, Francia, Italia, Bologna, ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] (in Europa, non negli StatiUniti) monopolizzati dallo Stato il quale afferma di essere esempi sono molteplici: un libro di storia o scientifico, un catalogo o un questi casi si nota che gran parte degli orientamenti sono ancora restii ad accertare la ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] degliStati nazionali; la tendenza sempre più marcata verso un policentrismo articolato in modo tale da rifiutare, per sua natura, forme forti, e personificate, di espressione e rappresentazione dell'unità E., Sovranità (storia), in Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] tutela dei diritti, così come avvenuto negli StatiUniti, (e del resto il clima che si si ripercorrono le varie fasi della nostra storia costituzionale, a partire dal 1861 per contenuto della Convenzione da parte degliStati che vi hanno aderito, ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] contesto sociale, dalla cultura e dalla storia della generalità dei consociati. La devianza si giunse all’istituzione negli StatiUniti del primo tribunale per riferimento all’impegno da parte degliStati membri di prevenire il disadattamento ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] metodologie applicative della sanzione capitale. Negli StatiUniti d'America l'ottavo emendamento della Costituzione tristemente ricordata come uno degli atti più brutali che siano mai stati compiuti. Lasciata alla storia la varietà infinita di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] da parte dei Boeri, la guerriglia degli Arabi guidata da Lawrence contro i e di Bengasi effettuati dagli StatiUniti nell'aprile del 1986. ", 1959, n. 104, pp. 87-94.
Pieri, P., Storia militare del Risorgimento, Torino 1962.
Roberts, A., Guelff, R. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] storiadegli anni novanta da qualche altro paese sudamericano (tra cui l'Argentina), ha compiuto una inversione di rotta dalla ripartizione alla capitalizzazione. La novità consiste nella discussione di un simile progetto anche negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] Corte di giustizia, sia in sede di impugnativa degliStati o degli organi dell’Unione sia in sede di prelimary ruling giustizia costituzionale negli StatiUniti, Bologna, 2008; Battaglini, M., Contributi alla storia del controllo di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...