Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] adducendo, per così dire, la 'storia istituzionale' del testo in questione: (soprattutto di Gran Bretagna e StatiUniti) la norma applicabile è, sovente non disciplina in alcun modo il caso degli stranieri e degli apolidi. Nel secondo, al contrario, ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] noto, in un elevato numero di Paesi, compresi gli StatiUniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia
P.P. Portinaro, Oltre lo Stato di diritto. Tirannia dei giudici o anarchia degli avvocati?, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, critica, a cura di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] verso la fine degli anni sessanta. Si sviluppò soprattutto negli StatiUniti, su basi sostanzialmente , J. A., History of economic analysis, Oxford 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, Torino 1968).
Smith, A., An inquiry into the nature ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] è stata la circostanza per cui alla fine degli anni sessanta e nei primi anni settanta, sia in Europa che negli StatiUniti, rafforzandosi, non sorprende che in Gran Bretagna la storia della trattazione a livello scientifico dell'amministrazione abbia ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] penale, pur avendo essi un peso rilevante nella storia e nella contemporaneità del diritto internazionale), va subito Nazioni Unite, cui non pochi muovono la critica di risentire, magari inconsciamente, dell'ingerenza autoritaria degliStati più ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] espressa previsione è relativamente recente.
Emblematica è la storia di questo particolare crimen nell’evoluzione normativa italiana. è uno degli standard di valutazione dei singoli Stati. A livello internazionale la diffusione di tali unità ha dato ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Lord Home, in Inghilterra, diventò ministro degli Esteri e primo ministro senza averne molta morta. Lui vede nelle vicende italiane «una storia fatta di momenti esaltanti e di errori, di ’estero, soprattutto quelli negli StatiUniti (1956) e in URSS ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] altri Paesi non europei, le potenze europee e gli StatiUniti d’America imposero il sistema delle concessioni e dei fine degli anni Cinquanta. Si riproponeva un interesse nei suoi confronti, al dinamismo da esso impresso nella storia europea ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] mediante la pedissequa riproduzione degli atti processuali non soddisfa storia infinita»: v. il Report a cura di M. Acierno, in www.cortedicassazione.it.
Nella giurisprudenza che ha preceduto questa importante decisione erano stateStatiUniti ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] omossessuali. La famiglia come comunità dunque percorre tutta la storia dell'umanità e le sue forme sono mutevoli. è degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea.
L'idea di un'Europa unita ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...