DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] a considerazioni di ordine teorico. Negli StatiUniti, invece, la maggior parte degli studiosi dei rapporti tra diritto e società nell'elaborazione del diritto locale. Tuttavia alcuni studi recenti di storia del diritto (v. Chanock, 1985), al pari di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] degli altri principi, i quali tutti uniti attendevano al fine di abbassare la sua autorità" (Le relazioni degli ambasciatori veneti, p. 151). Poi vi erano stati IV (8 febbraio 1564), "Studi e Documenti di Storia del Diritto", 14, 1893, pp. 314 ss.
G ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ed ecclesiastico, che venivano uniti in un diritto civile politica e sul governo deglistati italiani74. Gli umanisti . Sella, C. Capra, Il ducato di Milano dal 1535 al 1796, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XI, Torino 1984, p. 397 ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , 1988), può essere ricondotta a unità: in entrambi i casi siamo di anche, parallelamente, una crescente tendenza degliStati a negoziare con i trasgressori l una vecchia dicotomia, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1993, XXIII, 1, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] degli imprenditori e dei lavoratori di tali imprese a partecipazione hanno avuto in merito esperienze prevalentemente positive.
Anche negli StatiUniti industriale nell'Italia di inizio secolo, in "Storia contemporanea", 1984, XV, 2, pp. 265 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Unità fu infatti quello delle risorse finanziarie necessarie per l’ampliamento delle funzioni e degli organici. Dalla relazione dell’onorevole Giovanni Barracco sullo stato Arpago, Una fonte per la storia della diplomazia: le istruzioni agli agenti ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] per i Beni culturali e ambientali, Pubblicazione degli Archivi di Stato, Roma 1989.
C. Mozzarelli, S. Nespor, Il personale e le strutture amministrative, in Storia della società italiana dall’Unità ad oggi, 9° vol., L’amministrazione centrale ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] vi sia una distinzione netta fra diritto e storia giuridica: il diritto è un 'tessuto continuo si è sviluppata negli ultimi anni negli StatiUniti e che, ad esempio, secondo uno . Il fatto che la maggior parte degli studi si sia rivolta di necessità a ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Inghilterra e StatiUniti, paesi .
Note
1 F. Ruffini, La libertà religiosa: storia dell’idea, Torino 1911, rist. Bologna 1992, L’intesa con la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni: prime considerazioni, «Quaderni di diritto e politica ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] e quella moderna. A questo riguardo Maine osservava: "La storia delle idee politiche comincia, di fatto, con l'assunto StatiUniti da Franz Boas e dalla sua scuola nei primi decenni del Novecento. Boas guardava con sospetto le generalizzazioni degli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...