INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] isola fa parte del Commonwealth dell'Australia.
Storia dell'esplorazione. - La fonte più antica con una legge degliStati Generali dei Paesi Bassi Giappone per 12%, Singapore per 11,2%, gli StatiUniti, l'Inghilterra, la Germania, le Indie Inglesi, ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] del pretore romano, in Studi Chiovenda, Padova 1927; P. De Francisci, Storia del dir. rom., II, i, p. 204 segg.; Roma 1929; unite, per le pensioni degl'impiegati governativi (legge cit. art. 11 e 42), compresi quelli delle Ferrovie dello stato ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] degli studî di ragioneria e di tecnica commerciale.
Bibl.: Per la storia della ragioneria in generale: P. Bariola, Storia intesa del ministro competente col ministro delle Finanze. Negli StatiUniti d'America, con la riforma del 1921, venne creato ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] ., riduce a zero il valore d'uso degli oggetti che a questo fine sono destinati nella Fahlbeck; e per gli StatiUniti d'America dall'Ufficio ., Milano 1923, p. 439 seg.; v. per la storia: M. Roberti, Le associazioni funerarie cristiane e la proprietà ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] per quel che riguarda la storia del movimento sindacale in senso coalizioni furono fatti agl'inizî del secolo negli StatiUniti e nella Germania. Solo alcuni anni or sono ai cartelli obbligatorî da parte deglistati (1906 consorzio obbligatorio dello ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] già il prodotto d'una duplice storia, pratica e concettuale. Le particelle alla Germania di Bismarck, dagli StatiUniti a Israele) a consolidare il proprio società all'altra, la scelta degli oggetti d'indagine, degli scopi che uno scienziato deve ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] tra fine Ottocento e primo Novecento, la sua storia è più antica, come ha messo in religiose - e le credenze degli individui. La distinzione tra alcune tra le principali società europee e negli StatiUniti, consentono non solo di cogliere le grandi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] del lavoro. In effetti, la storia sociale e la sociologia hanno analizzato Veblen, L.D. Brandeis e A. Flexner negli StatiUniti, S. e B. Webb e R.H. è tra il reddito dei professionisti e quello degli altri lavoratori. Essi dimostrano che, a parità ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Stati generali delle sette Province Unite, che erano troppo sbilanciati in favore degliStati II, p. 49.
66. P.G. Molmenti, Curiosità, p. 443.
67. A. Valier, Storia della guerra, I, pp. 144-145; Alexandre de Saint-Didier, La ville et la république de ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] stesso" (Görres); "i popoli sono più antichi e durevoli degliStati" (Jahn). La "conformità al popolo" diventa un dovere: stato germinale anche prima che i popoli si diano forma politica ed entrino nella storia e non implica affatto una qualche unità ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...