Bennet, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e commediografo inglese, nato a Shoreham-by-Sea (Sussex) il 2 agosto 1899 e morto a Los Angeles il 17 giugno 1995. La sua carriera cinematografica [...] a collaborare con Hitchcock nel 1934 per la storia e poi per la sceneggiatura di The man dei 39) ne sfruttarono la ricchezza degli spunti, ma ritenendolo per alcuni (La notte del demonio, noto negli StatiUniti come Curse of the demon) di Jacques ...
Leggi Tutto
Fisher, Terence
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1904 e morto a Twickenham (Londra) il 18 giugno 1980. Il suo nome è legato ai successi della fine [...] conobbe il successo di pubblico alla fine degli anni Cinquanta con due film horror: The anni Trenta negli StatiUniti dalla Universal Pictures 1973, 1996⁴ ed. revised, pp. 57-125; T. Mora, Storia del cinema dell'orrore, Roma 1978, 2000², pp. 19-49. ...
Leggi Tutto
Schoonmaker, Thelma
Daniela Cavallo
Montatrice statunitense, nata ad Algeri il 3 gennaio 1940. Eletta da Martin Scorsese a suo alter ego alla moviola, la S., a partire da Raging bull (1980; Toro scatenato), [...] lavorava per la Standard Oil, quando la famiglia rientrò negli StatiUniti, la S. si trovò immersa nell'universo culturale, per degli otto incontri di boxe nonché la costruzione 'pugilistica' degli stessi dialoghi, a Casino (1995; Casinò), storia di ...
Leggi Tutto
Tavoularis, Dean
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] con Bonnie and Clyde (1967; Gangster story) di Arthur Penn, storia di una romantica coppia di fuorilegge, in cui l'era della Grande negli StatiUniti; una ricerca che presenta gli esiti più felici nelle scene che mostrano l'arrivo degli emigranti ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] negli StatiUniti, dove ha firmato tra l'altro le immagini di thriller di fotografica potente, in particolare in I paladini ‒ Storia d'armi e d'amori (1983) di Giacomo per far rivivere la Los Angeles degli anni Cinquanta attraverso il gusto visivo ...
Leggi Tutto
Marshall, Herbert
Federica Pescatori
Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] anni Venti, a recarsi negli StatiUniti, dove continuò ad avere successo con foxes (1941; Le piccole volpi).Dalla metà degli anni Quaranta, pur continuando a lavorare intensamente fuori campo lo svolgersi della storia. Dopo aver tratteggiato il ruolo ...
Leggi Tutto
Legrand, Michel
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1932. Musicista dalla forte vena melodica, cominciò a comporre per il cinema negli anni Cinquanta, collaborando [...] partire dagli anni Sessanta. Nel 1968 si trasferì negli StatiUniti, alla ricerca di condizioni di lavoro migliori rispetto a favolosa storia di Pelle d'asino), Lady Oscar (1979), Parking (1985) e Trois places pour le 26 (1988). Della fine degli anni ...
Leggi Tutto
Impressionismo
Monica Trecca
Con il termine Impressionismo, utilizzato in ambito cinematografico, si designa quel gruppo di registi francesi attivi nei primi anni Venti, portatori di una rinnovata consapevolezza [...] e per l'Espressionismo tedesco), uniti da un'identità di visione, , la concretizzazione deglistati d'animo dei R. Abel, Il cinema francese verso un mutamento paradigmatico, 1915-29, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L ...
Leggi Tutto
Pakula, Alan J.
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] il passare del tempo apparve smarrire la serrata vena polemica degli esordi. Dopo un periodo di crisi, però, divenne con Harrison Ford e Brad Pitt, storia di un terrorista dell'IRA infiltratosi negli StatiUniti, fu condizionato da vistosi problemi ...
Leggi Tutto
Korda, Zoltan
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Zoltán Kellner, regista cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato il 3 maggio 1895 a Turpásztó e morto a Hollywood il 13 ottobre 1961. Si [...] , con Elephant boy (La danza degli elefan-ti), e nel 1939 la storia del sofferto riscatto di un ufficiale inglese dall'accusa di viltà. Come produttore associato e regista (non accreditato), K. partecipò poi alla realizzazione negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...