Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] altro: "A quell'epoca realizzavo dei quadri con degli oggetti, come elementi attivi, liberi da ogni Dieci anni più tardi, negli StatiUniti, accettò l'offerta di Hans dei manichini animati interpretano una strana storia d'amore.
Bibliografia
R. ...
Leggi Tutto
Bodrov, Sergej Vladimirovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] Olžas O. Sulejmenov, direttore degli studi cinematografici locali, girò Neprofessionaly 1993 B. si è trasferito negli StatiUniti per lunghi periodi e ha iniziato a non d'azione, racconta con sobrietà le storie intrecciate, di amicizia, paura, odio dei ...
Leggi Tutto
Levy, Louis
Ermanno Comuzio
Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] di Regent Street. Dalla metà degli anni Dieci svolse un'intensa attività mentre era in viaggio negli StatiUniti, rimase impressionato dai primi esperimenti di affrontare con la stessa disinvoltura la storia inglese, l'avventura, la commedia musicale: ...
Leggi Tutto
Milius, John (propr. John Frederick)
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] il film è anche la storia nostalgica di una generazione, dalla metà degli anni Sessanta alla metà del storia di un gruppo di ragazzi americani rifugiatisi sulle montagne per poter combattere i soldati sovietici che hanno invaso gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] film (1969; Pookie), un'eccentrica storia d'amore cui fecero seguito il melodramma Bogdanovich, road movie ambientato negli StatiUniti della Grande depressione e tratto per il film omonimo (1991; I soldi degli altri) diretto da Norman Jewison, Suo è ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] di Maria Braun) di Fassbinder e in Storia di Piera di Marco Ferreri.
Nata puntate, concepita da Fassbinder sul modello degli Arbeiterfilme ‒ che la rese popolare bambini e viaggiò per l'Europa e gli StatiUniti. Tornò quindi al cinema, con Falsche ...
Leggi Tutto
Rank Organization
Marco Scollo Lavizzari
Società britannica di distribuzione, produzione ed esercizio cinematografico, fondata a Londra nel 1946 dal magnate inglese Joseph Arthur Rank (1888-1972). Con [...] 'impresa il cui nome sintetizzava una storia antecedente, che nell'intuito economico e Rank compì un viaggio negli StatiUniti, durante il quale il diretto costretto a limitare drasticamente la produzione. La fine degli anni Quaranta colse la R. O. in ...
Leggi Tutto
Méliès, Georges
Antonio Costa
Regista, attore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 dicembre 1861 e morto a Orly (Parigi) il 21 gennaio 1938. Con la sua opera M. seppe costruire un [...] storia del cinema (260 metri di lunghezza, trenta quadri, tre mesi di riprese, costo 10.000 franchi), stanno anche quelle della rapida decadenza della fortuna di M.: negli StatiUniti Montparnasse. Soltanto alla fine degli anni Venti il cinema ...
Leggi Tutto
Alexéieff, Alexandre
Daniele Dottorini
Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] di Berthold Bartosch e dell'avanguardia europea degli anni Venti, l'opera di A vinicola). Trasferitisi negli StatiUniti per sfuggire al Bendazzi, Milano 1973 (catalogo della mostra).
G. Rondolino, Storia del cinema d'animazione, Torino 1974, pp. 128- ...
Leggi Tutto
Ermler, Fridrich Markovič
Daniele Dottorini
Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] la Storia (la Rivoluzione) è vista attraverso gli occhi di un soldato che perde la memoria al fronte prima degli eventi rivoluzionari sovietico, E. fece numerosi viaggi in Europa e negli StatiUniti. Dopo Neokončennaja povest′ (1955; Quando l'amore è ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...