Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] Dopo aver diretto Eroica (1959), una storia basata sul mondo degli adolescenti, adattamento del romanzo di K a New York Le Troiane, ancora di Euripide. Dal viaggio negli StatiUniti nacque la possibilità di produrre il suo film più famoso: Alexis ...
Leggi Tutto
Allen, Dede
Stefano Masi
Nome d'arte di Dorothea Carothers, montatrice statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 3 dicembre 1925. Negli anni Sessanta e Settanta è stata tra i protagonisti della rivoluzione [...] premio alla carriera.Compiuti parte degli studi in Svizzera, tornò poi negli StatiUniti e si iscrisse allo Scripps e Dog day afternoon; il secondo, in particolare, resta nella storia del montaggio per la drammatica sospensione dei tempi che la A. ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] più vivaci e interessanti del cinema americano degli anni Settanta e Ottanta, capace di night (1985; Tutto in una notte), storia rocambolesca di un nottambulo, successivamente la sua interesse, che negli StatiUniti è stato però distribuito soltanto ...
Leggi Tutto
Varieté
Hubert Niogret
(Germania 1925, bianco e nero, 110m a 18 fps); regia: Ewald André Dupont; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Der Eid des Stephan Huller di Friedrich Hollaender; [...] un condono di pena. Accetta quindi di raccontare la storia del proprio delitto al direttore del carcere, che deve esprimere con un budget astronomico), uno degli ultimi film muti distribuiti negli StatiUniti. Il romanzo di Felix Hollaender venne ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] alcuni anni di esilio della coppia dagli StatiUniti (1951-1964).
Nato da genitori sua vita) di Edward Buzzell, storia di una donna coraggiosa interpretata da 1956; Foglie d'autun-no): tra i nomi degli autori, oltre a Lewis Meltzer e Robert Blees, ...
Leggi Tutto
Romero, George A. (propr. George Andrew)
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 febbraio 1940. Se il suo film d'esordio, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) [...] un rifiuto della spettacolarità non venne però apprezzato negli StatiUnitidegli anni della presidenza di R. Reagan.
Di rilievo ), metafora della guerra in Vietnam realizzata attraverso la storia di un virus devastante che, nato come arma ...
Leggi Tutto
Ford, Aleksander
Riccardo Martelli
Regista e produttore cinematografico polacco, nato a Łódź il 24 novembre 1908 e morto a Los Angeles il 4 aprile 1980. Benché i suoi film non si siano mai distinti [...] avanguardia sovietica, sulla vita quotidiana degli operai della sua città natale, medioevale che fu il film più costoso nella storia del cinema polacco, ma anche uno dei ; si tolse infine la vita negli StatiUniti, dove si era recato per cercare ...
Leggi Tutto
Němec, Jan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] folgorante incipit è di quelli che rimangono nella storia del cinema: lunghissimo carrello dei due che convoglio, l'eco degli spari e le grida degli inseguitori, fuori campo. rapporto con Praga, l'esilio negli StatiUniti, la scomparsa della madre, il ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] la prima colonna sonora da lui firmata negli StatiUniti, W. sviluppò per gli horror uno stile Dopo i grandi film romantici degli anni Quaranta, negli anni Cinquanta nomination) di The nun's story (1959; Storia di una monaca), per la regia di Fred ...
Leggi Tutto
Kaminski, Janusz
Francesco Zippel
Direttore della fotografia e regista cinematografico polacco, nato a Ziębice il 27 giugno 1959. Operatore di grande talento, attento alle suggestioni della fotografia [...] 1998; Salvate il soldato Ryan).Arrivato negli StatiUniti come rifugiato politico nel 1981, K. struggente testimonianza della vita degli ebrei polacchi prima dell' trascina il nazista Schindler nella Storia.
Consacrato a livello internazionale dal ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...