Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] , lasciatosi alle spalle l'esperienza inglese, si trasferì negli StatiUniti dove diresse una delle sue opere migliori, Midnight cowboy. più ironiche: Cold comfort farm (1995), storia di una ragazza snob degli anni Trenta che, rimasta orfana, si ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] età di undici anni, per poi approdare negli StatiUniti nel 1914. A metà degli anni Venti iniziò a lavorare nelle produzioni del The greatest story ever told (1965; La più grande storia mai raccontata) di George Stevens.
Bibliografia
J.T. Soister ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] StatiUniti con il titolo Revolt in Hungary.
Nel marzo del 1957 Z. e Kovács arrivarono negli StatiUniti di atmosfera pensava fosse adatta per la storia, gli mostrò le immagini di alcuni set allestito per l'atterraggio degli alieni; il blu del cielo ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] La spiaggia di Alberto Lattuada, storia di un sindaco comunista, di secondo lo stesso sceneggiatore in calando per via degli eccessi autoriali dell'attore ‒ con Un tassinaro solo la sceneggiatura, e negli StatiUniti per Una moglie americana (1965) ...
Leggi Tutto
Der Verlorene
Francesco Pitassio
(RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] storia del cinema e nella carriera di Peter Lorre, alla sua sola prova registica. Lorre era rientrato in Germania dopo un esilio in Gran Bretagna e StatiUniti tra i personaggi e alla recitazione degli interpreti, per intenzione esplicita del regista ...
Leggi Tutto
MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] proprio questi contrasti lo hanno spinto a trasferirsi negli StatiUniti, dove è riuscito a portare avanti la sua opera con il successivo Romans o vljublënnych (1974, La romanza degli innamorati), storia di un amore complicato dalla guerra, con cui si ...
Leggi Tutto
Kovács, László
Stefano Masi
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] poi trasmesso nel 1961 in televisione negli StatiUniti con il titolo Revolt in Hungary. guadagnò un posto di rilievo nella storia del nuovo cinema americano, anche per film a recuperare il bianco e nero degli anni Quaranta e la pratica del panfocus, ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] StatiUniti discrete opere commerciali. Tornato a lavorare in patria, K. proseguì con professionalità e sobria eleganza il suo percorso cinematografico fino a metà degli nach Mass (1940), fu una nuova storia d'amore, stavolta in chiave drammatica, ...
Leggi Tutto
Quo vadis?
Vittorio Martinelli
(Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] stesso romanzo erano stati tratti all'inizio del Novecento anche degli adattamenti per il sue imponenti costruzioni. Nella sua Storia del cinema muto, Roberto Paolella riconosce europeo, russo e americano. Negli StatiUniti, dopo la prima al Teatro ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] di Martin Ritt.
All'età di cinque anni emigrò negli StatiUniti con la famiglia, che si stabilì a Pasco (Washington chiave naturalista degli stilemi cromatici del musical, che H. illuminò poco prima di morire.
Bibliografia
G. Puccini, Storia di un ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...