Zinnemann, Fred
Franco La Polla
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 29 aprile 1907 e morto a Londra il 14 marzo 1997. Osteggiato dai settori innovativi della [...] all'avvento del sonoro, partì per gli StatiUniti, dove conobbe Robert J. Flaherty, il grande The nun's story (1959; La storia di una monaca), Robert Mitchum, sorta vacanza in un paese alpino all'inizio degli anni Trenta, al massimo ribadisce le sue ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] in candid-camera e macchina a mano. Il primo film realizzato negli StatiUniti da L. fu A funny thing happened on the way to the in una straziante storia d'amore. Con The ritz (1976; Il vizietto americano), commedia degli equivoci nel mondo gay ...
Leggi Tutto
Andrews, Julie
Francesco Costa
Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Walton-on-Thames (Surrey) il 1° ottobre 1935. Ricca di una vivacità travolgente [...] e l'anno successivo giunse negli StatiUniti per recitare a Broadway nel musical The seed (1974; Il seme del tamarindo), una storia d'amore e spionaggio con Omar Sharif, ma ricca di sarcasmo, sulla labilità degli schemi prefissati e di ogni identità ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] cinema muto, nella fase conclusiva della sua storia europea e statunitense. In termini analoghi a degli anni Venti, in maniera particolare attraverso il magistero di Friedrich W. Murnau e E. André Dupont, entrambi attivi anche negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Mujeres al borde de un ataque de nervios
Miguel Marías
(Spagna 1988, Donne sull'orlo di una crisi di nervi, colore, 95m); regia: Pedro Almodóvar; produzione: Agustín Almodóvar, Antonio Llorens per El [...] d'essere ricercata dalla polizia per una storia con un terrorista sciita; la squinternata moglie il film uscì anche negli StatiUniti in versione originale sottotitolata), e stridori ricordano piuttosto le commedie degli anni Cinquanta e Sessanta, da ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...]
La collaborazione finì alla metà degli anni Novanta quando Cecchi Gori portò negli StatiUniti il marchio Penta creando la Penta decideva di finanziarlo. Si trattò di una svolta nella storia della casa cinematografica, che per la prima volta dalla ...
Leggi Tutto
Tirez sur le pianiste
Daniela Angelucci
(Francia 1960, Tirate sul pianista, bianco e nero, 85m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films de la Pleiade; soggetto: dal romanzo Down there di David [...] animano il film, che diventerà invece un cult negli StatiUniti. Il film, infatti, si presenta come un noir, sono i cattivi della storia, Ernest e Momo, che possono annoverare tra gli antecedenti degli esilaranti dialoghi tra gangster presenti nei ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] emigrati negli StatiUniti che meglio seppero (1940; Trovarsi ancora), patetica riscrittura di una storia d'amore già raccontata nel malinconico One way passage exploit recitativi e nell'orchestrazione visiva degli ambienti, e nell'intensità con cui ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] gloriosa storia del cinema di Weimar, di cui fu uno dei massimi interpreti e artefici. Alla metà degli anni Venti equilibrata valutazione.
Figlio di un commerciante tedesco nato negli StatiUniti, crebbe a Lipsia e Görlitz dove, lasciato il liceo ...
Leggi Tutto
Guy, Alice
Francesca Vatteroni
Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] storia del cinema e tra gli ideatori delle prime forme di finzione cinematografica, la G., dapprima nel cinema francese e successivamente negli StatiUniti l'affermarsi delle majors, la sopravvivenza degli indipendenti divenne impossibile: prima di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...