Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] fuggitivo), da un dramma di J. Galsworthy, storia della fuga di un uomo ingiustamente perseguitato dalla players (1955; Il principe degli attori) con Richard Burton selvaggio), The inspector (uscito negli StatiUniti con il titolo Lisa, 1962; L ...
Leggi Tutto
Sunrise ‒ A Song of Two Humans
Hubert Niogret
(USA 1926, 1927, Aurora, bianco e nero, 97m a 24 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: William Fox per Fox; soggetto: dal romanzo Die Reise nach [...] all'epoca aveva raggiunto negli StatiUniti il proprio apice. Il Gaynor) e per la fotografia, nei giudizi degli studiosi e dei cineasti Sunrise ‒ A erge ancora come uno dei più bei film della storia del cinema. Grazie alla sua immensa fama, nel ...
Leggi Tutto
Raging Bull
Serafino Murri
(USA 1980, Toro scatenato, bianco e nero/colore, 129m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff; soggetto: dall'autobiografia Raging Bull, My Story [...] . Nella piscina della palestra, Jake incontra Vickie, amica degli uomini di Como, e se ne innamora. Con l di Martin Scorsese: storia archetipica dell'underworld italoamericano StatiUniti la piena conferma di Scorsese, un autore la cui fortuna è stata ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] 'Italia, l'India, il Pakistan e gli StatiUniti. Studiò a Londra, prima storia e letteratura inglese al King's College (1960 1996, che contiene tra l'altro le sue sceneggiature), sui diritti degli omosessuali e la lotta contro l'AIDS (Smil-ing in low ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] degli eventi bellici a interrompere la carriera del film. A risollevare la quale non varrà un tentativo di ripresentarlo nel dopoguerra, ché, anzi, la cosa provocò insofferenze e proteste. Curiosamente, buone accoglienze troverà negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Avanti!
Franco La Polla
(USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] le vacanze da molti anni, intrattenendo una storia d'amore molto discreta. Ma le salme ma un visto per gli StatiUniti, da cui è stato espulso come indesiderabile, poiché intende e nel ritmo indolente ma arguto degli italiani (i Trotta, i funzionari ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] degli anni Quaranta, per le sue simpatie politiche di sinistra venne inserito nella lista nera. Ma vent'anni dopo fu protagonista di uno dei più clamorosi ritorni nella storia che avrebbero realizzato negli StatiUniti. Convocato nuovamente dalla ...
Leggi Tutto
Animazione
animazióne s. f. – Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] film come Up (2009) di Docter e Bob Peterson, commovente storia di amicizia di un vecchio pensionato e un bambino sognatore, destinato ai più piccoli (diverso il caso degli anime). Negli StatiUniti, però, ha recentemente saputo affrancarsi da questa ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] mondiale si trasferì negli StatiUniti, lavorando nei primi anni collezionando riconoscimenti e successi. Sul finire degli anni Trenta realizzò uno dei suoi resta tuttora tra i più noti della storia della musica cinematografica.
Bibliografia
K.M ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] del Curtis Institute che lo condusse negli StatiUniti, a Filadelfia, dove si perfezionò in (1960), 81/2, Giulietta degli spiriti (1965), Fellini Satyricon ( a cura di F. Lombardi, Firenze 2000.
Storia del candore, studi in memoria di Nino Rota nel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...