Cinéma vérité
Flavio De Bernardinis
La locuzione cinéma vérité (sull'argomento v. anche documentario) fu lanciata dal sociologo francese Edgar Morin in un articolo del gennaio 1960 sul settimanale "France [...] Scuola di Brighton, negli StatiUniti, dove si ispirò alla è evidente. Nel contesto degli 'stati generali del cinema', sorti poco history of the non-fiction film, New York 1974; G. Rondolino, Storia del cinema, Torino 1977, 2° vol., pp. 416-28, e ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] isolati l'uno dall'altro fino a formare una storia sospesa e frammentata. Negli anni Settanta fu però , un'italiana arrivata negli StatiUniti per ritirare le ceneri del di vite simultanee. A unire i destini separati degli eroi di J. è un tassista da ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] histoire d'Adèle H. (1975; Adele H., una storia d'amore), La chambre verte (1978; La camera verde ). Ma il vero trampolino di lancio negli StatiUniti fu per lui costituito da Days of heaven regime castrista nei confronti degli omossessuali; tema che ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] degli eventi e quindi la necessità di una sceneggiatura.
Nel 1931 R. si era frattanto unitoStatiUniti. Nei due anni precedenti, tra il 1936 e il 1937, R. era stato 1949, 3, pp. 38-46; G. Aristarco, Storia delle teoriche del film, Torino 1951, pp. 221 ...
Leggi Tutto
Et Dieu créa la femme
Sandro Toni
(Francia 1956, Piace a troppi, colore, 88m); regia: Roger Vadim; produzione: Raoul Lévy per Iéna/UCIL/ COCINOR; sceneggiatura: Roger Vadim, Raoul Lévy; fotografia: [...] (siamo agli inizi degli anni Cinquanta), incontrò soprattutto negli StatiUniti. Si disse più tardi che aveva anticipato di un paio d'anni la Nouvelle vague, ma in realtà con la Nouvelle vague aveva ben poco da spartire. Era solo una storia ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] Intorno alla metà degli anni Cinquanta, sostenuta da Ponti, la L. decise di tentare la fortuna negli StatiUniti, dove lavorò in Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola: storia dell'incontro fortuito tra due esseri diversamente incompresi ‒ ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] dalle 'criminose' caratterizzazioni degli esordi, cimentandosi ecletticamente romena trasferitasi nel 1903 negli StatiUniti per le periodiche persecuzioni cui contro la morte) di William Dieterle, storia vera del medico ebreo tedesco che trovò la ...
Leggi Tutto
The Birth of a Nation
Paolo Cherchi Usai
(USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] Breil.
I figli dei Cameron e degli Stoneman diventano amici sui banchi di scuola muto è anche il film più controverso nella storia del cinema e il più fortunato sul secolo di distanza, le reazioni negli StatiUniti sono ancora più accese, al punto ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] lottare contro l'ignoranza e, attingendo alla storia del Paese, avrebbe provveduto alla formazione di e teorica. E anche all'inizio degli anni Settanta, durante il cosiddetto quinquennio blocco economico voluto dagli StatiUniti, mise l'ICAIC nelle ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] StatiUniti) e fu un istantaneo successo di pubblico e di critica. Furono organizzate apposite proiezioni mattutine per le scolaresche, venne considerato a lungo il miglior film shakespeariano della storia nella seconda metà degli anni Trenta, grazie ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...