Kurosawa, Akira
Marco Pistoia
Il regista dei samurai
Kurosawa è stato il più famoso e celebrato tra i registi giapponesi del Novecento, grazie anche alla sua predilezione per le storie ambientate nel [...] StatiUniti da John Sturges, che ebbe grande successo.
Nell’intervallo tra questi due straordinari film, il regista aveva girato un’altra importante storia alla fine dei suoi giorni, nel Giappone degli anni Cinquanta. Sorta di figura autobiografica ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] StatiUniti, dove l'anno successivo interpretò un piccolo ruolo in un suggestivo film orrorifico, The old dark house di James Whale, regista che L. conosceva dai tempi londinesi degli i più belli e suggestivi della storia del cinema, The night of the ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] degli anni Quaranta, dopo aver lasciato l'Europa, al termine di una lunga e drammatica fuga in cui perse anche l'amico Benjamin. Negli StatiUniti Cinema tedesco, 1954; Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco, nuova ed. a cura ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] , Sergeant York è la storia di Alvin York, un contadino degli Appalachi (interpretato da Gary Cooper) che si trova a tradire il proprio pacifismo diventando un eroe di guerra durante il primo conflitto mondiale. Negli StatiUniti, alle soglie della ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] parte degli spettatori storia del figliol prodigo: qui due innamorati che si chiamano Democrazia e Rivoluzione sono costretti a separarsi. Quando nel finale i due si baciano, la ragazza dice: "Addio"; l'uomo replica: "Niente addii".
Negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] sulla ricostruzione di mezzo secolo di storia francese affidata esclusivamente a scenografie, costumi Papaleo (1971), girato negli StatiUniti, ritratto caustico dell'opulenta rapporto con il parallelo sviluppo degli eventi storici, e la ...
Leggi Tutto
The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] o per l'altra probabilmente resteranno nella storia del cinema. E forse più di tutti il disegno minuzioso e crudele degli umani risentimenti e delle umane stato bravo in patria, bravissimo in Francia con Marcel Carné ed eccellente negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] il suo tema principale, ossia quello dell'incontro degli adolescenti con la corruzione e il caos del ).
Nel 1977 si trasferì negli StatiUniti dove, venuto a contatto con straziante Au revoir les enfants, storia di tre ragazzini ebrei clandestinamente ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] make-up, o The cat and the canary (1927; Il castello degli spettri o Il gatto e il canarino) e The man who laughs Pictures, Lexington 1997; Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol., Gli StatiUniti, Torino 2000, ad indicem ...
Leggi Tutto
The Rocky Horror Picture Show
Federica De Paolis
(GB 1974, 1975, colore, 101m); regia: Jim Sharman; produzione: Michael White, Lou Adler per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Richard O'Brien dalla sua [...] degli attori sarebbero stati poi scritturati per il film. Anche il produttore discografico americano Lou Adler assisteva allo show: trentasei ore dopo si era già assicurato i diritti per una rappresentazione negli StatiUniti anche la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...