New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] negli StatiUniti: i giovani e i giovanissimi. Film dell'orrore, di fantascienza, oppure storie adolescenziali nome di Zoetrope Studios, investendo nell'acquisto e nel restauro degli studi circa dodici milioni di dollari per riuscire a produrre un ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] Il futurismo più politicamente impegnato degli anni fra il 1910 e passioni; in questo periodo, negli StatiUniti, si avvicinò casualmente al cinema, Trenta, Roma 1979, ad Ind.; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano 1895-1945, Roma 1979, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] fu coltivato anche negli StatiUniti, dove Taranto si recò in tournée agli inizi degli anni Trenta. In questa pubblico, tutti in La Repubblica, 25 febbraio 1986; A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano 2000, pp. 42, 216; M. ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] dotati di muscolature espanse all'inverosimile, storie fantastiche piene di ritmo e di colpi i diritti per gli StatiUniti. Il film uscì negli StatiUniti nel 1958 con un un tratto distintivo del genere, uno degli elementi fondanti per il suo successo ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] la metropolitana). L'Italia degli anni Venti vide produzioni rurale realizzata da Ivens negli StatiUniti per conto del dipartimento dell' du cinéma (1897-1909), Paris 1946-47 (trad. it. Storia generale del cinema, 1° vol., Le origini e i pionieri, ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] differenza di quanto accadeva negli StatiUniti, dove molti giovani venivano ricostruire i costumi e lo spirito degli anni Sessanta italiani: lo prova 1991, 310; A. Fittante, Questa è la storia… Celentano nella musica, nel cinema e in televisione ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] è stata una delle dive più idolatrate della storia del prodotto del cinema espressionista tedesco degli anni Venti, contribuì all'affermazione affrettò a estenderle il visto di lavoro negli StatiUniti, mentre abbandonò Stiller al suo destino. Flesh ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] statunitense dalla fine degli anni Venti all'inizio degli anni Settanta in of Arts. Lasciò poi gli StatiUniti per trasferirsi a Berlino come è il cuore del cinema di Mankiewicz. La storia, raccontata quasi per intero al passato, ha inizio ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] alla stagione del grande cinema sperimentale tedesco degli anni Venti, rappresentata dall'Espressionismo, dagli Storia lo trovò allineato alla Germania hitleriana (dopo che, all'avvento del nazismo, aveva cercato di stabilirsi negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] ; Tutti per uno) e Help! (1965; Aiuto!), film dissacranti e irriverenti, caratterizzati da un ritmo straordinario. Negli StatiUniti, nel corso degli anni Sessanta, una rinnovata e più matura coscienza sociale trovò i propri eroi prima in personaggi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...