GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] 1915 e 1916, entrambi da Bataille), La storia dei tredici (1917, libera riduzione di uno degli episodi de L'histoire des treizes, di uno dei rari film del periodo fascista ambientati negli StatiUniti.
Sceneggiato dagli antifascisti C. Amidei ed E. ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] si esibì a Parigi e negli StatiUniti, dove sarebbe nuovamente tornato nel 1912. La storia artistica del personaggio C. (Charlie 'entrata in guerra della Gran Bretagna e poi degli stessi StatiUniti (C. saprà porvi rimedio partecipando con Douglas ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] apparsi sui tascabili pulp degli anni Trenta e Quaranta l'inglese Alfred Hitchcock diresse negli StatiUniti molti thriller ai confini del n., I. Cameron, London 1992.
A. Guerri, Il film noir: storie americane, Roma 1998.
The big book of noir, ed. ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] di Praga) del danese Stellan Rye, la storia di uno studente che vende la propria anima al Basil Dearden, Robert Hamer.
Anche negli StatiUniti del dopoguerra l'h. si cominciò ad uno dei filoni di maggior successo degli ultimi trent'anni del secolo: ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] degli intrecci tra la famiglia nordista degliStoria come soggetto esplicito: tutta la storia dell'uomo riproposta in una grandiosa sintesi narrativa e temporale, attraverso quattro episodi che spaziano dalla Babilonia del 539 a.C. agli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] designare. Agli albori della storia del cinema il modello di s. che attraversa il confine tra Messico e StatiUniti – ma anche tra Bene e Male – nép (1971; Salmo rosso). Ma, sempre nel corso degli anni Settanta, la lezione di Godard appare viva anche ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] sono i 'falsi ingressi' di una storia che si costruisce 'fuori' dalla narrazione, di un nazista condannato negli StatiUniti subito dopo il conflitto mondiale, The trouble with Harry (1955; La congiura degli innocenti), la seconda versione di The man ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] mondi di O. Welles, il quale, nel 1938 negli StatiUniti, aveva annunciato dai microfoni della radio un'invasione di marziani , il susseguirsi degli eventi che, nuovamente, appassionarono milioni di telespettatori: la storia della famiglia di ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] dal British Board of Film Censors.Alla fine degli anni Venti i c. erano attivi in numerosi invece il movimento negli StatiUniti, così come nell' muto inglese, e R. Gubern, Cinema muto spagnolo, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3 ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] degli anni Ottanta aveva avviato la sua prolifica carriera di cineasta e videomaker (in gran parte condivisa anche sul piano artistico con il marito, il regista libanese Jean Khalil Chamoun) Mai Masri. Dopo aver studiato cinema negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...