GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] alle idee fisiocratiche e uniti in un solido blocco maggior parte degli scritti editi e degli inediti, inclusi i Pensieri sopra lo stato attuale della francese nella corte del granduca Ferdinando III, in Arch. stor. italiano, s. 3, XVI (1895), pp. 284 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] Parma, principe dell'Accademia degli Innominati, in cui fu il uniti nel pregustare l'imminente catastrofe della donna che per entrambi è stata 331, 363; II, pp. 154 s., 198; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 71-73; ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] si mescola alla storia di Mantova e dei suoi duchi. In missione diplomatica a Roma nel 1592 e nel 1594, consigliere supremo di Stato nel 1595, 'attrice comica Virginia Andreini; protegge la compagnia degliUniti; a lui si rivolgono attori quali Pier ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] che volessero star uniti nel concerto, degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli…, Bologna 1932, pp. 119 s.; G. Cozzi, Paolo Paruta, Paolo Sarpi e la questione della sovranità su Ceneda, in Boll. dell'Ist. di storia della società e dello Stato ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] , cui i Ginori erano stati legati per secoli.
Per la segnalano i reali di Napoli, uniti ai Lorena da molteplici legami sul portico dello spedale degli Innocenti a Firenze vennero ; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia G., Firenze 1876; ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] colui che era stato il vero fautore degli ordinamenti di Giovanni patrono di Firenze, i grandi, uniti per l'occasione contro il popolo, 1908, ad Indicem; P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze s.a., ad Indicem; G. Masi, La ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] giovane garzone erano già uniti da un saldo vincolo S. Maria degli Angeli a Murano (Terni); una tavola a olio che è stata ricondotta a G. da Berenson (p. Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji (Contributi di storia dell'arte in Dalmazia), XXXVI (1996 ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Tommaso Fregoso cui si erano uniti i Fieschi. Navi degli Aragonesi, alleati di Firenze, . 198; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, VI, Venezia 1875, ad ind.; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà, Bologna 1876, ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] al Collegio episcopale unito al suo del 1917.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Luigi dei ad a. 1789, ff. 336, 363, 500; Arch. di Stato di Roma, Università, Registri degli studenti 1753-1774, B. n. 255, litt. D.; Ibid., ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] statuto; tra i collaboratori anche G. Villa, A. Levi, G. C. Ferrari ed E. Morselli: tutti uniti bensì come lo specifico degli atti psichici (Idee in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze mor. stor. e filos., s. 8, II (1947), pp. 71-81; N. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...