CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] all'ammiraglio E. Di Brocchetti; il ministero degli Esteri fu affidato al conte L. Corti si era costituita a unità profittando anche dello scontro Berlino e B. C., in Boll. dell'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'Esercito, II(1927), pp. 162-70; ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] di C. Autant-Lara, di cui era stata proibita la circolazione e in cui si affrontava della Federazione delle città unite.
Propose un ampliamento nella storia, XX (1999), 3, pp. 639-698; P.A. Carnemolla, Un cristiano siciliano. Rassegna degli studi ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] compito degli scrittori Bibl. nazion. di Roma, sono state pubblicate le lettere a G. De scapigliatura al verismo, in Storia della letteratura italiana (Garzanti . Contini, G. F., in Letteratura dell'Italia unita, Firenze 1968, pp. 218-22; R. Bigazzi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] i Correggio e l'esercito della Chiesa marciarono uniti contro di lui, stipulò una pace separata stor. d. Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 179; I. Affò-A.Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, II, Parma 1790, pp. 3-33; Id., Storia ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] che sempre li tenne uniti, con il garbo e e seguita del loro stato e de' loro di Alfieri, nei Saggidell'Accad. degli Unanimi, I, Torino 1793, p 60; W. Binni, IlSettecento letterario, in Storia della letter. italiana, Il Settecento, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] la validità degli atti compiuti L'Archivio dei Governi provvisori di Bologna e delle Provincie unite del 1831, Città del Vaticano 1956, passim;A.Leoni Riv. di storia d. Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 114 s.; G. Berti, Russia e Stati ital. nel ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] è stato pubblicato da F. Novati, De Magnalibus urbis Mediolani, in Bullett. d. Ist. stor. E ed F appaiono qui uniti assieme. Per L invece Matteo, B, vv. 393-96, Paolo, S III, v. 18, Atti degli Apostoli, B, v. 369), i Padri (ad esempio s. Agostino, A, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] dell'824, in Id., Scritti scelti di storia medioevale, a cura di O. Banti, G. IV, di cui manca allo statodegli studi un riscontro materiale, circondarono un rappresentò l'occasione di farsi garante dell'unità e della pace; prima di oltrepassare le ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] degli "autonomi" era il B., il quale il 9 genn. 1860, vi era stato 'elemento slavo e li esortava a stare uniti contro l'Austria ormai in crisi, con in Rass. stor. del Risorgimento, XXXVIII (1951), pp. 536-546; Id., Povijest Splita (Storia di Spalato), ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] Stato e nella direzione dei figli; cercò di mantenere l'unità sottolineano l'insofferenza nei riguardi degli altri colleghi del Consiglio di Milano 1857, pp. 68, 73 ss.; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...