GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] una raccolta di "disegni", uniti da analogie e corrispondenze tematiche: con una concezione della storia in cui l'osservazione delle vicende degli umili, più " espressiva.
Opere: L'opera omnia del G. è stata finalmente raccolta, tra il 1988 e il '93, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] quale per la prima volta concorsero uniti i voti dei cardinali borbonici e degli insuccessi, fu il tentativo di riforma economica dello Stato cioè del pontificato di B.; cfr. inoltre L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, 1, p. 660; 2, ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] l'Aquilano: il sonetto deve essere stato scritto dopo il 10 ag. 1500 e Mantova e furono forse uniti anche dalla comune pratica della musica , in Arch. stor. lombardo, s. 3, XV (1901), pp. 173 s.; F. Malaguzzi Valeri, La porta degli Stanga e l' ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Inghilterra e gli stati generali delle Province Unite. Sia il e rinnovava la speranza di promuovere la riunione degli anglicani con essa (Udine, Bibl. arcivescov., lavori su M. A. D. e sulla storia scientifica dell'isola di Arbe), Zagreb 1976; ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] lauti compensi. Tramite degli accordi era stato designato Giovanni Ludovico Medici, strettamente uniti a Milano. Nelle 1945. Sul dominio di B. in Garfagnana si veda C. De Stefani, Storia dei Comuni della Garfagnana, in Atti e mem. delle RR. Deput. di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Stati confinanti già consolidata da precedenti esperienze di parentado. Fin dalle prime relazioni degli anche quest'ultimo molto unito a I. da ; Id., I. d'E. e il sacco di Roma, in Arch. stor. lombardo, XXXV (1908), 10, pp. 5-107, 361-425;Id., La ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] marchese di Pescara per tener ben uniti i prelati spagnoli al servitio di 49).
In tale situazione l'iniziativa degli inquisitori di accordare all'Odescalchi una stor., XXV (1941), pp. 430, 446, 447, 457, 459 s. Per il periodo di governo dello Stato ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Stato di Firenze (Lankheit, 1962, pp. 29-37, 245-267).
Il ruolo principale nella formazione degli Annunziata o dei Greci Uniti ed il suo sontuoso soffitto 22-39; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia dell'arte, I, Firenze 1972, p. 213; J. ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] francese a favore degli Olandesi ribelli contro la ma uniti nella 566, 697, 714, 859, 861; Calendars of State papers, Foreign series of the reign of Elizabeth, 260, 329, 447, 467; E.C. Davila, Storia delle guerre civili di Francia (1630), I-III, a ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] accordare agli Slavi che saranno ad essa unitidegli speciali diritti, tutelare quella minoranza, la (3); Trieste, Museo civico di storia ed arte e del Risorgimento, Carte E. Popovich;Archivio di Stato di Torino, Archivio Intendenza militare del ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...