DE VECCHIS, Beniamino
Salvatore Vicario
Nacque a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da Elisabetta Freda. Si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1912; avendo deciso [...] , si recò negli StatiUniti, ove frequentò la degli accessi alla professione. La vecchia legge del 1923, che era stata abrogata con il suo determinante contributo, era stata di Roma.
Bibl.: A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, II, Roma ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] , dovette rinunciare a una borsa di studio per gli StatiUniti della Fondazione Rockfeller; tentò ancora di emigrare in Palestina of Italy, Philadelphia 1946, pp. 545 s.; A. Milano, Storiadegli Ebrei in Italia, Torino 1963, pp. 405 s.; Deportazione e ...
Leggi Tutto
CALVI, Giusto
Guido Ratti
Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] 'esilio, giungendo nel 1894 negli StatiUniti: dopo un breve soggiorno a (pubblicazione postuma per cura degli amici), Torino-Genova 1909, La Scure, num. unico, 27 giugno 1909;R. Michels, Storia crit. del mov. socialista ital., Firenze 1926, pp. 194 ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] degli ospedali assimilati dell'alta Italia. Nel 1928 e nel 1929 si recò, per incarico del governo, negli StatiUniti (1914), pp. 161-166; Per una più completa e più esatta storiadegli studi sulla malaria, ibid., IX (1916), pp. 321-334; L'acquedotto ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] degli ospedali dell'Eptaneso, a Santa Maura (Leucade), una delle isole costituenti il protettorato inglese che nel 1815 prese il nome di Statiuniti 1939, ad vocem;A. Pazzini, Bio-bibliografia di storia della chirurgia, Romas. d., p. 184;Id., ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Giosuè
**
Nacque a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e Luisa Maria Pontecorvo, appartenenti ad una modestissima famiglia agricola. Studiò e si diplomò nel 1896 macchinista [...] fine dello stesso anno, di emigrare negli StatiUniti d'America, ove fu accolto da lontani 1925, ma destinato a rimanere nella storia dell'ingegneria, in quanto la alle traversine di armamento. Secondo la forma degli isolatori si può fare in modo che ...
Leggi Tutto
ABBATE MIGLIORE, Salvatore
Renato Composto
Nacque a Palermo l'11 aprile 1820, da Filippo e da Cira Migliore. Della madre egli usò poi il cognome, aggiungendolo a quello del padre. Iniziò la sua attività [...] luglio 1845 e il marzo 1846 visitò gli StatiUniti, ove diffuse, in vari giornali di Boston, un opuscolo dell'A. diffamatorio degli ex ministri della rivoluzione, e lo straniero a Palermo,Palermo 1844; Storia della Signora Crozza di morto,Palermo 1844 ...
Leggi Tutto
AGAPITO, Girolamo
Giulio Cervani
Nato a Pinguente d'Istria il 13 marzo 1783, conte, e per parte di madre imparentato alla famiglia Gravisi dei marchesi di Pietrapelosa, ebbe uffici nella amministrazione [...] di Trieste, Vienna 1826; Descrizione della fedelissima città e portofranco di Trieste unitamente alle sue vicinanze e passeggi, Vienna 1830; Sul traffico di Trieste con gli StatiUniti, Trieste 1842; La descrizione di Peroi, Trieste 1842. Gli è poi ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Giolitti, portò a termine l'incarico di risolvere lo sciopero degli impiegati dello Stato.
L'atteggiamento del C. di fronte all'ascesa del e per il suo lavoro. L'unità di filosofia e storia, sistematicamente affermata, diventa in questo periodo ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] entre en moindre dose, ou comme unité qu'on doit prendre pour base; ainsi stato solido e il peso atomico degli , Delle lodi del cavaliere F. A., Torino 1813; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 259 s.; A. Manno ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...