BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] era nella "vecchia posta" sotto la Galleria degli Uffizi: da questo laboratorio passarono non solo Francia, in Finlandia e negli StatiUniti d'America come consulente ed esperto a fondare un Centro per la storia della metallurgia (che però non ebbe ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] seguirono fino al compimento medio degli studi musicali.
Nel 1917, una tournée di dodici concerti negli StatiUniti. Tornato a Roma nel marzo , 374, 380, 384, 412; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Acc. naz. di S. Cecilia, II, Roma 1970, 13 ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] e di pubblico, nel 1881 si trasferì negli StatiUniti. Stabilitosi a Boston, si fece apprezzare come Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), I, pp. 194-196; II, Cronologia completa degli spettacoli e dei concerti, a cura di ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] il G. si trasferì negli StatiUniti, dove cantò fino al 1914 1924; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, a 175; Città di Parma - teatro Regio. Cronologia degli spettacoli lirici, 1879-1929, a cura di V. ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] altro di Brahms.
Nel 1906 venne chiamato negli StatiUniti per assumere la direzione della classe superiore di A. Casella, Il Pianoforte, Milano 1954, p. 83; A. Milano, Storiadegli ebrei, Torino 1963, p. 388; L'opera di Luigi Dallapiccola a un ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] progressi compiuti in questo campo negli StatiUniti, dove le biblioteche popolari dal dei compiti prescelti e degli incarichi affidatigli dal ministero mesi dell'anno scolastico, Milano 1872; Storia universale della pedagogia e in particolare d ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] deputato della XXIII legislatura (1909-13), presidente del consiglio degli Ordini forensi, fautore di sodalizi artistici e musicali (v. R. Bacchelli negli StatiUniti, prima a New York (1946-47) e quindi a Memphis (Tennessee), dove insegnò storia dell ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] StatiUniti Palermo 1887; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936 , pp. 471, 475; Diz. dei sicil. illustri. Palermo 1939, ad vocem;U. De Maria, La Sicilia nel Risorg ital. L'opera degli ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] a Genova per gli StatiUniti d'America, stabilendosi il 17 maggio 1887.
Fonti e Bibl.: Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini,Epistolario, LXV, p. 210 , p. 66; LXXIX, pp. 250 s.; A. Tosoni,Storia della rivol. di Brescia…, Brescia 1882, pp. 62, 307, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] dopo (10 giugno 1645) presidente effettivo delle Commissioni degliStati di S.A.R., carica istituita da Carlo Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti ..., III, Torino 1798, p. 441; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...