BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] StatiUniti d'America, patria della democrazia, e il culto di Napoleone, considerato come il difensore degli polit. piemontese dopo Marengo nelle note segr. di A. Hus, in Boll. stor.-bibl. subalp., LI (1953), pp. 5 ss.; Id., Annessionismo e autonomia ...
Leggi Tutto
CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] poi filosofia e storia. Nelle Marche si era fatto promotore dei Circoli educativi popolari, i suoi interventi e le repliche degli interlocutori). Nel luglio 1915, sulla e poi rielaborato nel volume Gli StatiUniti d'Europa, Lanciano 1926): qui ...
Leggi Tutto
BONELLI, Maria Luisa
Arcangelo Rossi
Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] di restauro e di riordino del palazzo e degli strumenti in esso contenuti fino alla loro StatiUniti, Messico, Perù ed Australia. Ha organizzato numerose mostre di cimeli e documenti di storia della scienza. t stata direttrice della Rivista di storia ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] degli emigranti italiani all'inizio del Novecento.
Tra il 1907 e il 1910 si recò più volte in America del Sud e negli StatiUniti opere già citate nel testo ricordiamo del F.: La Brenta. Storia di un fiume, Firenze 1896; Giovanni Marinelli. La sua ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] dell'artista ("R. Gatti").
Degli anni Venti sono una serie Washington e, sempre negli StatiUniti, ma per la chiesa G. I dipinti, Faenza 1993; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del Novecento per generazioni. Generazione maestri storici ...
Leggi Tutto
DOLCI, Alessandro Virginio
Alessandra Di Marco
Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] sia per la bravura degli interpreti: il mezzo T. Serafin.
Esordì quindi negli StatiUniti: per un anno, dall'autunno 381; II, pp. 64, 69, 193; G. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 73, 75, 77, 83, 85, 87, ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] tournées sia negli StatiUniti sia in Sudamerica, - C. Del Monte - V. Segreto, Cronologia degli spettacoli lirici del teatro Regio di Parma, I, 305; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1987, ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] ristoranti più famosi d'Italia.
Alla fine degli anni Venti il F. rilevò in via Giorgio si consolidò negli StatiUniti, dove era conosciuto con Bologna 1985, pp. 51-61. Un profilo dell'azienda in Storia di una famiglia. 1912-1987, a cura di F. Biagi, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] peso rilevante che le rimesse degli emigrati italiani negli StatiUniti avevano sull'equilibrio della bilancia imperizia filologica ed erudita, rimangono tuttavia una fonte importante di storia medievale per la mole immensa dei documenti di cui si dà ...
Leggi Tutto
PASQUARIELLO, Gennaro
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] provenienti dagli StatiUniti e dai Paesi del Sudamerica, dove il pubblico degli emigrati italiani prometteva 1990, pp. 291-294; G. Pasquariello Jr, Mio nonno Gennaro. La vicenda artistica di G. P. nella storia della canzone napoletana, Napoli 1999. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...