CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] 'esportazione di granaglie per provvedere all'approvvigionamento degliStati di terraferma. Il 28 apr. 1779, . Manno, in Misc. di storia ital., XVI (1877), pp. 73, 152, 245, 276, 402; G. Galli, Cariche del Piemonte e Paesi uniti, Torino 1798, III, pp. ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] nel circoli galleanisti degli anarchici nordamericani e 30 n., 32 n.; Id., Sull'emigrazione anarchica italiana negli StatiUniti d'America, in Volontà, XXIII (1969), 4, pp. alla settimana rossa. Per una storia dell'anarchismo in Italia (1881-1914 ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] tecnici della FIAT nel campo degli autoveicoli e di indirizzare l' un osservatorio tecnologico FIAT negli StatiUniti.
Tuttavia, negli anni Sessanta, pp. 91 s.; V. Castronovo, FIAT 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] una collezione privata negli StatiUniti (De Gubernatis, 1889 sempre nel 1888 anche a Bologna). Della fine degli anni '80 sono anche: Al lavatoio ( 34, 39, 57, 66, 78; A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, p. 361; Una mostra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] mentre lavorava alla stesura della sua opera più ambiziosa, la Storia e cultura degli Arabi, il G. morì a Roma il 15 giugno 1946 antisemita fascista fu costretto a emigrare negli StatiUniti).
Considerata la sua straordinaria cultura linguistica e ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] dei suoi interessi: Contribuzione alla storia e statistica dei salari in Italia
Questi scritti e le iniziative nel campo degli studi economico-sociali gli valsero nel 1912 stato realizzato all'estero, non solo in Europa ma anche negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] periodo di soggiorno negli StatiUniti, combinato con l' in seguito), apre un nuovo periodo nella storia del G. il quale, nominato prima preside a Milano il 28 gennaio 1985.
La bibliografia completa degli scritti del G. al 1982, ricca di circa ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] nella continua variazione delle inquadrature e per l'accurata ricostruzione degli ambienti (Bellacci, p. 116), il francese A. Dubout al nuovo personaggio di Cucù, le cui storie, ambientate negli StatiUniti, si caratterizzavano per l'uso disinvolto ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] a procedimenti da lui osservati negli StatiUniti negli anni '60.
Il della Sinistra. Seguì, poi, tutta la storia delle Meridionali sino alla loro successiva trasformazione la quale promosse la realizzazione degli impianti di Abbasanta e della stessa ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] personalità che incisero sulla storia dell'università italiana d' lavoro organico fu la programmazione degli interventi colturali nel bacino montano di studio e di lavoro in Canada, StatiUniti, Svizzera, Vicino Oriente, Nord Africa, Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...