DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] dell'inaugurazione del teatro degli Accademici Rozzi e più sett. 1838.
Il trasferimento negli StatiUniti fu definitivo. Vi rimase infatti storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, Cronologia, p. 26; Due secoli di vita musicale - Storia del ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] StatiUniti dove raggiunsero la cattedra, rispettivamente, nella Università di Stato della Florida e di Harvard.
Si dedicò con passione alla costituzione del Museo per la storia A. P., in Annuario dell’Università degli studi di Pavia per gli anni ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] lo portò nel 1840 negli StatiUniti, ospite di uno dei per l'intervento dell'incaricato degli affari inglesi a Firenze, P pp. 267-277; D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio. Storia delle Chiese cristiane dei Fratelli, 1836-1886, Torino 1974, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] di opere di scultura inviate negli StatiUniti d'America nel 1948) portarono il p. 26; L. Bernardini, Le opere degli allievi della sezione scultura dell'Istituto d'arte 87-90, 95, 167 s.; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900, I, 2-3, ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] del dicembre 1897 il B. simbarcò per gli StatiUniti giungendo a New York il 29 gennaio seguente , presidente dell'ordine degli avvocati di Milano, di Umberto I e gli anarchici di Paterson, in Rass. stor. del Risorg., LV (1968), pp. 47-64; A. ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] StatiUniti per la concessione delle basi missilistiche.
Nel maggio 1959, sotto il secondo governo Segni, con G. Pella ministro degli Frankfurt a.M. 1994, ad indicem; B. Bagnato, Storia di una illusione europea. Il progetto di unione doganale italo- ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] anni si esibì quasi esclusivamente negli StatiUniti, con l'eccezione di due comare di L. e F. Ricci, degli Ugonotti e dell'Africana di Meyerbeer, del 1964, coll. 307-311 (con discografia); Id., in Storia dell'Opera, III, 1, Torino 1977, pp. 308, ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] repubblicana.
Ciò a cui pensava era un progetto di Statiuniti di Europa: a questo scopo intensificò i rapporti con a V. Brusco Onnis e a G. Dolfi); Roma, Arch. stor. del ministero degli Affari esteri, Moscati VI, b. 1353, rapporti in arrivo, ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] cattolici) fu al centro di molti degli interventi parlamentari del M., che, a dalla difficoltà di ricevere forniture dagli StatiUniti a causa della guerra civile. , Torino 1965, ad ind.; Id., Storia dei Valdesi, III, Dal movimento evangelico italiano ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] al Messico, dall'Africa agli StatiUniti.
Tra i primi in Italia reale contenuto vitaminico degli alimenti condotti in particolare ., 326, 366; V.A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria in Italia, Roma-Bari 1992, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...