CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] definitiva partenza di Toscanini per gli StatiUniti, il C. continuò la tra le due guerre e per buona parte degli anni Cinquanta, uno dei protagonisti del concertismo italiano tra i più grandi che la storia dell'arte violinistica ricordi; il possesso ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] serie di brevi interruzioni degli studi, e nello stesso anno si trasferì negli StatiUniti, a New Orleans, , Pellegrin si legò infatti a Zevi: per L’architettura: cronache e storia, la neonata rivista da questi diretta, Pellegrin scrisse, tra il 1956 ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] B. Smetana.
Recatosi negli StatiUniti, nella stagione 1936-37 fu Emilia 1976, pp. 222 s., 368, 377; Storia del teatro Regio diTorino, II, A. Basso, , 314, 326; Teatro Regio di Parma, Cronologia degli spettacoli lirici 1829-1979, Indici, a cura di V ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] di emigrare negli StatiUniti, dove si recò nel 1908.
Questa accentuazione degli interessi sociali, alla fine movimento cattolico dal 1896 al 1915, Torino 1956; G. De Rosa, Storia del movim. cattol. in Italia. Dalla Restaur. all'età giolitt., ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] che consegna il G. alla storia della zoologia ottocentesca italiana si seguito ristretto a quello di una revisione entomologica degliStati sardi, alla quale aveva dedicato due stagioni l'introduzione in Italia dagli StatiUniti, e che, invece, secondo ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] potere, di una nuova cacciata degli "oltramarini". Circolavano voci di poi console di Svezia, Norvegia e StatiUniti d'America a Sfax e, dal , Cagliari 1879, p. 100; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773al 1881, Roma-Torino-Firenze ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] 1861-63. I documenti diplomatici italiani, a cura del min. degli Affari Esteri, s. 1, I, Roma 1952, pp. 107 stor. toscano di storia del Risorg., Lucca 1953, pp. 146, 147, 152, 153; H. R. Marraro, Relazioni culturali tra l'Italia e gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] accanto a quelle del maestro e degli altri allievi. L'attività della tornata allora dagli StatiUniti, stabilendovisi poi . Argan et alii, Roma 1981; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione primo decennio, Bologna 1986 ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] gli eventi bellici imposero la sospensione degli spettacoli all'aperto. Frattanto il Simon Boccanegra negli StatiUniti.
Non meno moderni, Milano 1933, p. 96; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] degliStati di S. S. R. M. il re di Sardegna, raccolte ed ordinate... in forma di dizionario alfabetico, Torino 1786-87, p. 93; (G. Galli della Loggia), Cariche del Piemonte e paesi uniti, I, Torino 1798, pp. 255-257; L. Cibrario, Delle storie ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...