DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Inghilterra (Brighton, 1926; Londra, 1928), negli StatiUniti (New York, 1926 e 1928) e a Parigi, a Berlino, a New York).
All'inizio degli anni '30 incontrò Isabella Far, che sposò a si svolge giornalmente tutta la storia dell'umanità. Ho visto ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] e di cultura, scrivendo sul Giornale degli economisti.
Di ritorno dagli StatiUniti, nel marzo 1897 il D. ; e Id., Gaetano Salvemini e A. D., in Gaetano Salvemini tra politica e storia, Atti del Convegno tenuto a Messina (3-5 ott- 1985), a cura di G ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] esoterico gli valse le critiche degli studiosi della scuola storica. poemetto sull’emigrazione italiana negli StatiUniti, che reca la dedica « 1968, ad ind.; M. Luzi, G. P., in Storia della letteratura italiana (Garzanti), a cura di E. Cecchi - ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] non così (divenuta, nel 1919, La ragione degli altri) andò in scena senza successo a Milano 1935 fu nuovamente negli StatiUniti, dove si espresse a P., Torino 1963; E. Lauretta, L. P.: storia di un personaggio «fuori di chiave», Milano 1980; M ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] .
Anni Sessanta: nuove esperienze negli StatiUniti
Al principio degli anni Sessanta, consolidatasi la fama di lungo percorso di appropriazione.
Il primo frutto fu La vera storia, rappresentato alla Scala nel 1982 e polarizzato sul tema della ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] con al centro una piccola storia sentimentale.
Intanto il cinema italiano Il film coincise con la stagione degli amori extraconiugali del regista, uno dei suoi film e i numerosi premi ricevuti negli StatiUniti (cinque Oscar: nel 1957 per La strada ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] speculazione. Già alla fine degli anni Venti iniziò un nel 1986 la crisi tra StatiUniti e Libia convinse la FIAT Brioschi, Le grandi imprese private: famiglie e coalizioni, in Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, a cura di ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] cui ebbe inizio «la sua vera “storia” di pittore, in pochi anni assai Australia e viaggiò a lungo tra gli StatiUniti e l’Europa per personali e retrospettive, Celant, Milano 2015; E. B. L’invasione degli ultracorpi (catal., Aosta), a cura di C. ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] all’occupazione dell’Università da parte degli studenti. A Bologna fece presidiare principale alleato, gli StatiUniti: cominciò una sistematica Mattone, F. C. e l’Università di Sassari, in Storia dell’Università di Sassari, a cura di A. Mattone, I ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] settore (anche viaggiando negli StatiUniti, in Inghilterra, Francia Gae Aulenti, 6.1ua1.34).
È tra la fine degli anni Novanta e i primi anni del nuovo millennio però vasti complessi particolarmente significativi nella storia e/o nel tessuto edilizio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...