CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] nel febbraio del '19 agli StatiUniti, con commissione di 50 Ca bis e Ca. 405 Procellaria, si ripiegò sulla produzione degli S. 79 - consegnati 70 apparecchi a metà del -57 (bibl.) di R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia. 1861-1961, ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli StatiUniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] la signora Gardner. Il primo articolo di storia dell'arte del B. apparve il 9 cui il B. fu in rapporto negli StatiUniti è da ricordare John G. Johnson, uno un accanito scrittore di diari, e un suo diario degli anni della guerra è alla base di Echi e ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] avrebbe avuto valore legale negli StatiUniti ma non in Italia (Gassman nel 1963 a Parigi Il gioco degli eroi. Antologia del teatro italiano Una grande famiglia dietro le spalle. La straordinaria storia di tre generazioni di attori, Venezia 2007; ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] dal duca di Calabria. Tali rinforzi, uniti ad un potenziamento delle difese cittadine, consentirono la storia del regno di Ferrante I d'Aragona e di Napoli, Napoli 1969, pp. 167, 259, 292, 311, 316; G. Pillinini, Ilsistema degliStati italiani 1454 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] occupava dei rapporti commerciali con Francia, Russia, StatiUniti d'America, Venezia e Turchia, assumendo posizioni funesta. Storia del terremoto calabro-messinese, I, Corrispondenza e relazioni della corte, del governo e degli ambasciatori, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] erano la prima residenza e le radici degli Agnelli.
Il 1946 inaugurò per il intenso lavorio, in Italia e negli StatiUniti, in cui Agnelli aveva avuto modo è in G. Berta, La Fiat dopo la Fiat. Storia di una crisi. 2000-2005, Milano 2006. Sui risvolti ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] manifestava quei tratti di cordialità unita a maniere naturali, ad una verso l'origine deglistati estatici degli altri - caratteristici spesso Vian, S. F. N. bibliofilo, in Studi di bibl. e storia in onore di F. N., Verona 1964, IV, pp. 287 ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] Stato amico; a fine giugno partiva per una missione negli StatiUniti a prendere contatto con i rappresentanti degliStati Maggiori alleati. Non si poté Cilibrizzi, P. B. rispetto a Mussolini e alla storia, Napoli 1947. Per la guerra d'Etiopia, ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] compagnia del nonno e degli zii della D. . Il io ottobre si imbarcò per gli StatiUniti. Colta dalla polmonite, mori a Pittsburgh il Aleramo. Significato di tre incontri col teatro, in Teatro e storia, II (1987), pp. 99-119; M. Schino, Aggiustamenti ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] le lettere al Cagnola, venne invitato a trasferirsi negli StatiUniti, ma egli non seppe mai risolversi ad un simile Bibliografia degli scritti di E. B., con prefazione di L. Salvatorelli, Firenze 1951 (si veda A. Pincherle, in Ric. di storia rel., ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...