Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] % del paese, di fronte al 54% degli anni 1960. Oltre un quarto del territorio, principali partner commerciali sono gli StatiUniti, la Gran Bretagna, l ornato» (kāvya), il più antico è Muvadevdāvata («Storia di Makhādeva», 12° sec.), di autore ignoto. ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (n. Kyoto 1949). Autore di successo, si è fatto interprete dello smarrimento di una generazione cresciuta nel benessere del dopoguerra con romanzi caratterizzati dal taglio cinematografico [...] Uniti, dove l'anno successivo è stato nominato professore associato all'univ. di Princeton. Dal 2001 vive a Oiso, prefettura di Kanagawa.
Considerato uno dei migliori rappresentanti della nuova generazione di scrittori emersa agli inizi deglistoria ...
Leggi Tutto
Mazzucco, Melania Gaia. – Scrittrice italiana (n. Roma 1966). Dopo la laurea in Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea e gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha iniziato [...] StatiUniti agli inizi del secolo scorso. Con Un giorno perfetto (2005, da cui è stato , Premio Bagutta 2009), racconto degli ultimi giorni di vita di ed è del 2013 il romanzo Sei come sei, storia di una coppia omosessuale in lotta contro i pregiudizi ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Medicina a Torino nel 1971, ha lavorato come medico presso l’ospedale Mauriziano Umberto I. A metà degli anni Settanta ha iniziato [...] di racconti di trent'anni di viaggi negli StatiUniti. Tra le sue opere più recenti vanno citate: Indagine sul ventennio (2014), ricostruzione degli ultimi due decenni della scena politica italiana; Storia vera e terribile tra Sicilia e America (2015 ...
Leggi Tutto
Mantovani, Alberto. – Immunologo e oncologo italiano (n. Milano 1948). Laureatosi nel 1973 in Medicina e chirurgia presso l’università di Milano e specializzatosi nel 1976 in Oncologia nell’ateneo [...] di Belmont (Regno Unito) e ai National Institutes of Health di Bethesda (StatiUniti). Capo del dipartimento racconto del sistema immunitario (con C. Longhi, 2023); Breve storia letteraria e artistica della medicina (con C. Longhi, 2024). Cavaliere ...
Leggi Tutto
Filosofo (Ludwigshafen 1885 - Tubinga 1977). Comunista, durante il nazismo dovette emigrare, prima in varie nazioni europee, poi negli StatiUniti. Nel 1949, con la fondazione della Repubblica Democratica [...] liberatrice dell'utopia, del "non ancora". Uno degli aspetti più caratteristici della posizione di B. è poi , ma come termini di un processo dialettico che, attraverso la storia, può dar luogo alla trasformazione del mondo in effettiva "patria ...
Leggi Tutto
Cartabia, Marta. – Giurista italiana (n. San Giorgio su Legnano, Milano, 1963). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza con V. Onida e aver partecipato a corsi internazionali in Francia e negli [...] StatiUniti, è stata ricercatrice di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano e assistente di Antigone, Creonte (con L. Violante, 2018) e Un'altra storia inizia qui. La giustizia come ricomposizione (con A. Ceretti, 2020 ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Carrara 1902 - Pisa 1990). Dal 1950 ha insegnato negli StatiUniti, alla Columbia University di New York (1950-60), poi alla University of California di Berkeley, fino [...] al ritorno in Italia, dove è stato dal 1971 prof. di filosofia della storia all'univ. di Roma. Studioso del pensiero hegeliano ( voll., 1933-36, rived. 1960), dei frammenti giovanili, degli scritti del periodo jenense. Altre opere: La metafisica di B ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955 da padre algerino e da madre tedesca. Si è imposta giovanissima sia sul palcoscenico - nel 1972 è entrata a far parte della [...] d'Adèle H. (1975; Adele H., una storia d'amore), in cui l'attrice, interpretando la del terzo piano).
Alla fine degli anni Settanta, pur privilegiando l' Mia dolce assassina; Subway, 1985). Negli StatiUniti ha interpretato, al fianco di D. Hoffman ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] tra Ḥ. e il terrorismo islamico; all'indomani degli attentati dell'11 settembre 2001 a New York e StatiUniti, la sentenza suscitava le proteste dell'Unione Europea. Ḥ. veniva giustiziato il 30 dicembre 2006.
bibliografia
M. Allam, Saddam. Storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...