Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] Domenica del Corriere" degli anni venti, il fotoromanzo che sunteggia e schematizza Dostoevskij o la storia biblica messa al del Bauhaus attraverso le sue derivazioni, esplicite negli StatiUniti o in Inghilterra, più timide e incerte in Francia ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] testimoniare come fino ad allora il restauro degli oggetti d’arte fosse inteso more stesso periodo negli StatiUniti ci furono analoghi Paolo Marconi, Corrado Maltese e altri, “Ricerche di storia dell’arte”, 35, 1988.
Marconi 1989: Marconi, ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] sostanzialmente il codice conservato negli StatiUniti (sec. 12°; Corning, Trecento, quattro t. (Siena, Bibl. Com. degli Intronati, L.XI.41; Lisini, in Della pratica italiana, 1100-1500: una linea, in Storia dell'arte italiana, III, L'esperienza dell ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] of smiling (London-New York 1961), la storia di Oreste, principe di Terramafiusa, che a , occasione di una visita negli StatiUniti.
Nel 1966 ottenne il maggiore riconoscimento G. "è incantato dalla vitalità degli oggetti, dalla personalità che essi ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] bordi da segmenti di cerchio, e divise e unite tra loro, nel resto del campo, da lamelle una grande aula porticata, di cui gli avanzi sono stati messi in luce sotto il ninfeo S-O della XLV, 1880; M. Ruggiero, Storiadegli scavi di Ercolano, Napoli 1885 ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] mausoleo (cfr. F. Mazzocca, in Garibaldi. Arte e storia, Arte [catal.], Firenze 1982, pp. 54 s.); Nominato professore di disegno nell'Istituto degli Armeni, pubblicò manuali di disegno, lavori eseguiti per gli StatiUniti è notevole la litografia ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...]
Sotto la veste di cronaca di un viaggio negli StatiUniti, L'America cela un lucido giudizio sul fallimento politico Leoni - C. Zadra, Bologna 1986, p. 311; R. De Felice, Storiadegli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1988, pp. 67, 69, 334, ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Rivista nuova (un regesto completo degli articoli giovanili fino al 1898 è Paesi scandinavi, dalla Serbia agli StatiUniti d’America (Lacagnina, 2015 Santiago Rusiñol in Italia fra pittura e letteratura, in Storia dell’arte, CXXX (2011), pp. 94-109 ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] a quelle delle botteghe del cuoio, degli "artieri tessili" nella sezione dedicata all New York, quindi itinerante negli StatiUniti. Nel 1933 alla Triennale di in Il Tempo, 17 genn. 1960; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, p ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] periodo, dello studio degli artisti Fabio Rieti e da T., Milano 1967; E. Crispolti, L’informale. Storia e poetica, I, Assisi 1971, pp. 343 s.; Torino 1996 (con bibl.); R. Pasini, L’informale. StatiUniti, Europa, Italia, Bologna 1996, pp. 345 s.; P ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...