MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] scomparsa di un’impresa con oltre 110 anni di storia, Marchionne sostenne pubblicamente la tesi della inevitabilità del stato evidente anche nella strategia adottata da Marchionne nei confronti di Donald Trump, divenuto presidente degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] University, uno dei più noti istituti di istruzione superiore degliStatiUniti. Nel 1958 – d’intesa con il direttore il veto americano nella formazione del centrosinistra italiano, in Ricerche di storia politica, 2015, 2, pp. 8-11). Inoltre, l’ ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Surdo (F. Foresta Martin - G. Calcara, Per una storia della geofisica italiana. La nascita dell’Istituto nazionale di geofisica ( scienze sovietica (1958), la National academy of sciences degliStatiUniti (1962), l’Accademia reale svedese (1968). Il ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] via della Piazzola, divenuto quasi un luogo simbolico nella storia del sindacato italiano, fu chiamato a insegnare in corsi a Detroit, in una riunione del G7, con il presidente degliStatiUniti Bill Clinton e con il suo segretario del Lavoro Robert ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] delle due richieste principali degliStatiUniti: la stabilità monetaria e la liberalizzazione degli scambi commerciali (il carteggio Spataro-De Gasperi, Brescia 1982, ad Indicem; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, ad Indicem; R. ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] New York (Italy, Firenze 1939) e un Repertorio bibliografico della storia e della critica della letteratura italiana dal 1902 al 1942 (I- leale. Era affascinato dalla possente vitalità espansiva degliStatiUniti, prevedeva la loro ascesa al primato ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] ha rappresentato una delle pagine più intense e fruttuose nella storia della musica del Novecento. La prima tappa di questo percorso Elegy for JFK, composta in memoria del presidente degliStatiUniti assassinato (su testo di Wystan Hugh Auden); il ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] interessi del C. per i problemi monetari, soprattutto degliStatiUniti.
In una serie di lettere a G. Arrivabene -25. Sui contrasti religiosi a Mantova nel 1874 vedi F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1962, pp. 251 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] raccolte europee, mentre le collezioni degliStatiUniti tendono ad acquistarne esemplari per colmare Roma nel 1634, in Archivi, VI (1939), p. 160; [U. Meroni], Fonti per la storia della pittura, G. B. C.,I, Monzambano 1971; II, ibid. 1973; III, ibid. ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] 1963); infine quelli legati alle esigenze di un insegnamento diacronico, dunque anche moderno-contemporaneistico, di storia americana (Le origini coloniali degliStatiUniti d'America, corsi 1947-48 e 1953-54, Bologna 1954), argomento su cui tuttavia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...