MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] si svolse nella Roma fascista degli anni Trenta, dove frequentò, . Questi, giunto negli StatiUniti nel 1931 con una borsa Zangrandi, Il lungo viaggio attraverso il fascismo. La storia della generazione cresciuta all’ombra dei fasci, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] si assolda la Germania come cane da guardia degli alleati contro la rivoluzione bolscevica» (p. Karl Schlesinger o, negli StatiUniti, Charles Conant e di più volumi e saggi monografici dedicati alla sua storia fra il 1860 e il 1945; le grandi ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] come una prima stesura inutilizzata per Appunti per la storia di una fabbrica, in Il ponte, agosto-settembre 1949 StatiUniti esattamente nel periodo in cui venne avviato il ‘movimento per le relazioni umane’, il cui effetto fu una revisione degli ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] tra le donne manager, sia in Italia sia negli StatiUniti. Nel 1981 fu la prima donna invitata come keynote grande informatica e non voglio che la storia si ripeta con le tlc. Questo è lotte partitiche per il controllo degli enti, ma nel giugno 1987 ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] al contempo il confronto con la storia e in modo particolare con la il cinema francese e il cinema americano degli anni Trenta) e più disposto al dialogo un quarto divise nei due atti (negli StatiUniti il film uscì accorciato di un’altra ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] cicli di lezioni tenute in Gran Bretagna e negli StatiUniti il cui esito editoriale e la cui eco in il 1987: S. Timpanaro, Recensione di A. M., Terzo contributo alla storiadegli studi classici e del mondo antico, in Riv. di filologia e istruzione ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] 'atteggiamento politico degliStati italiani preoccupati Francesco Gonzaga. La vittoria ottenuta dagli eserciti uniti del C. e di Nicolò d'Este ., XVII, 1, ad Indicem;C. da Costoza, Frammenti di storia vicentina, a cura di C. Steiner, ibid., XIII, 1 ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] , poi emigrato negli StatiUniti nel 1939 a seguito seguì con particolare interesse le lezioni di storia dell’arte di Stefano Bottari. Nel Musiche del XX secolo, I (1991), pp. 77-133. Degli studi precedenti si ricordano: F. d’Amico, Castiglioni, C ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] a Lugano parlai di Statiuniti d'Italia, mentre 2, Prato 1896, pp. 334-350 (con elenco quasi completo degli scritti a stampa del C.); L. Barboni, Fra matti e Milano 1935, pp. 296-298; F. Fiorentino, Ritratti stor. e saggi critici, a cura di G. Gentile, ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] invisibile dei corpi di luce.
Diversi viaggi negli StatiUniti e in Messico, dal fratello Aldo, poi L. Tuck, A Woman of Rome, New York 2009; N. Setti, La sapienza degli inermi. «La Storia» di E. M., in Il simbolico in gioco. Fra te e il testo un’ ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...