FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] e dove provvedeva anche alla dipintura degli scenari. Lo stesso anno, Ladri, per gli StatiUniti dal Dipartimento di Stato americano, poi Il gesto, la parola, l’azione. Poetica, drammaturgia e storia dei monologhi di D. F., Roma 1996; A. Scuderi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] dal 1982 al 2005, corsi tenuti negli StatiUniti (Newberry Library di Chicago, Michigan University of culminando in Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria (Roma-Bari 2008).
Nella produzione storiografica degli ultimi anni di attività si ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] un soggiorno nell’inverno 1937-38 negli StatiUniti, comprensivo di una sosta a Hollywood. e nell’aggressione della Storia.
Nel 1971 fu stelle dell’orsa, a cura di P. Bianchi, 1965; La caduta degli dei, a cura di S. Roncoroni, 1969; Morte a Venezia, a ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] degli economisti.
Al di là della discussione che la proposta generò, si poteva davvero cogliere cosa avesse comportato per Lopez il trasferimento negli StatiUniti , pp. 39-71; E. Grendi, Storia di una storia locale. L’esperienza ligure 1792-1992, ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] di Camillo Togni, 1978, e La vera storia di Berio, 1982). Nel 1972 nacque la serie in tournée in Europa e negli StatiUniti) e mahleriani. Nel 1989 mise Viktoria Mullova iniziata a Vienna alla fine degli anni Ottanta.
BERLINO
L’8 ottobre 1989 ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] anche il viaggio negli StatiUniti per accompagnare la mostra itinerante degli antichi capolavori italiani ( gusto dei problemi”: il manuale di G.C. A. e l’insegnamento della storia dell’arte nella scuola di oggi e di domani, Atti del convegno…, a ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] Italia Dorothy. Il rientro negli StatiUniti avvenne passando per Città del città degliStati del Nord e del Canadà, breve era stata la vie fantastique de C., Paris 1946; E. Gara, C. Storia di un emigr., Milano 1947; A. Jeri, Bellegole, Milano ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] vivacità e la concretezza degli interventi. Nel periodo precedente successivamente in Inghilterra, negli StatiUniti, in Giappone, in il Consiglio di guerra francese a Roma (1850), in Nuova Riv. stor., XIV (1930), pp. 131-134; R. Caddeo, La ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] di Roma Città Aperta. All’arrivo degli alleati a Roma gli capitò di ricevere orizzonte pubblico attraversato, alla storia e all’ambiente intellettuale cui -1988). Dopo un viaggio in ottobre negli StatiUniti, ai primi di novembre si trovava per ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] maggio 1948 al Festival del jazz di Firenze, il primo della storia italiana.
In quello stesso anno il pianista fu assunto dall’Orchestra
Negli StatiUniti ad accorgersi di Tempo e relazione fu il pianista e compositore John Lewis, uno degli alfieri ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...