MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] Lettere da Fiume alla fidanzata, a cura di E. Bossi, Milano 1973; Storia del potere in Italia (1848-1967), a cura e con introduz. di A. Panebianco, ibid. 1995; La costituzione degliStatiUniti d'America, a cura e con introduz. di E. Capozzi, Soveria ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] sua storia da sempre l'uomo ha utilizzato le fonti energetiche elementari di cui disponeva, come la legna, il lavoro degli animali se si considera che dopo la Prima guerra mondiale negli StatiUniti si temeva che entro pochi anni l'oro nero si ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] di produzione, la Malpaso. La prima opera da lui prodotta e interpretata negli StatiUniti fu il western Hang'em high (1968; Impiccalo più in alto) di Ted Post, storia di un ex sceriffo ingiustamente sottoposto a sommaria impiccagione e che, rimasto ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] .
Dopo un documentario del 1970 sulla contestazione giovanile negli StatiUniti (Perché pagare per essere felici!), F. tornò a (Storie di ordinaria follia) e alla vita difficile di un'attrice moderna (Storia di Piera, 1983, con Piera degli Esposti ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] Edward Teller nei laboratori di Los Alamos, negli StatiUniti, nel 1952.
Reazione a catena
Perché una storia recente, in cui il mondo è stato sull’orlo di una guerra atomica. Dal 1947 esiste The bulletin of the atomic scientists («Bollettino degli ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] prevede che nel terzo millennio, per la prima volta nella storia, la popolazione delle città sarà più numerosa di quella che ne è stato introdotto a metà del Novecento, studiando la conurbazione della costa nordorientale degliStatiUniti d’ ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] stessa collocazione geografica, non sono uniti dalla stessa storia: quello che li accomuna è da poter vendere ai paesi ricchi e gli Stati che versano nella più totale miseria, non gli animali e all’allevamento degli animali è destinata quasi la ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] nazionale che si riflettono nella sua storia tormentata. Popolato in origine da degli interessi minerari e forestali di re Leopoldo II del Belgio, che vi creò un possedimento personale, lo Stato sostenitori esterni (StatiUniti e Belgio innanzitutto ...
Leggi Tutto
Progetto genoma umano
Progetto internazionale di ricerca (The Human Genome Project) la cui realizzazione ha permesso di determinare, conservare nelle banche dati, e rendere accessibile a tutta la comunità [...] nucleotidica dei cromosomi umani.
Storia del progetto
Il progetto, operativo tra il 1990 e il 2003, è stato coordinato dal Department of Energy (DOE) e dal National Institute of Health (NIH) degliStatiUniti; successivamente l’inglese Wellcome ...
Leggi Tutto
vaiolo
Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus [...] del sistema immunitario, distruggendole. Il vaiolo è stato uno dei morbi più devastanti nella storia dell’uomo (in ca. 13 secoli ha virus è tuttavia ancora conservato in alcuni laboratori degliStatiUniti e dei Paesi dell’ex-Unione Sovietica: ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...